This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
08/05/2024 - 11:14
E' al valore di cui il mondo oggi ha particolarmente bisogno che Francesco dedica la catechesi all'udienza generale: la speranza in Gesù fa "attraversare le notti più buie", chi crede nella risurrezione è un "tessitore del bene" e sa "con certezza che nessuna sconfitta e nessuna morte è per sempre"
01/05/2024 - 11:48
Al termine dell'udienza generale Francesco ricorda i popoli vittime della guerra in Ucraina, Palestine, Israele e i Rohingya in Myanmar e sottolinea come purtroppo gli investimenti più redditizi siano quelli legati alle industria delle armi. Una preghiera anche per le vittime delle alluvioni in Kenya, che hanno colpito 190 mila persone
24/04/2024 - 11:25
A fine udienza generale, il Papa torna a invocare la pace per il Medio Oriente, l'Ucraina e Myanmar e ricorda che la guerra "è una sconfitta in cui chi guadagna di più sono i fabbricatori di armi".
17/04/2024 - 11:46
A fine udienza generale, il Papa ricorda le popolazioni di Terra Santa e Ucraina piagate dai conflitti e lancia un appello per chi è vittima di torture che “feriscono la dignità della persona”
10/04/2024 - 10:56
Alla virtù cardinale della fortezza "che ci aiuta a superare paure, angosce e prove della vita", Francesco dedica la sua catechesi all'udienza generale di oggi: "Ci fa marinai resistenti che non si spaventano e non si scoraggiano".
03/04/2024 - 12:01
Il Papa all'udienza ricorda i volontari uccisi a Gaza mentre consegnavano aiuti alla popolazione e mostra un vangelo e un rosario di un giovane soldato ucraino ucciso sul fronte russo-ucraino. La "giustizia" al centro della catechesi del Papa.
27/03/2024 - 11:41
All’udienza generale, il Papa dedica la catechesi alla virtù che ha come radice l'amore con cui Cristo risponde alle sofferenze: non c’è cosa, per quanto piccola, purché sopportata per amore di Dio, che passi senza ricompensa presso Dio.
20/03/2024 - 11:02
"In un mondo dominato dall’apparire, dai pensieri superficiali, dalla banalità sia del bene che del male, l’antica lezione della prudenza merita di essere recuperata". Lo ha detto il Papa nella catechesi all'udienza generale in Piazza San Pietro proseguendo la serie di catechesi dedicate alle virtù.
13/03/2024 - 10:10
Dopo otto catechesi dedicate ai vizi, Francesco introduce la riflessione su quel “bene che nasce da una lenta maturazione della persona, fino a diventare una sua caratteristica interiore”: è sorretto dalla grazia di Dio ma va coltivato con la buona volontà.