Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (23 settembre 2025)
CATT
  • Foresta

    Al Centro di Ecologia integrale di Caritas Ticino, un convegno a 10 anni dall'enciclica "Laudato si’"

    Il 24 maggio del 2015, nel giorno di Pentecoste, Papa Francesco firmò la sua seconda enciclica, la Laudato si’. Al centro del documento la proposta di una ecologia integrale che affronti la crisi che investe la società e le comunità ponendola in diretta relazione con l'emergenza ambientale. Dieci anni dopo, quale è stato il percorso compiuto? Il messaggio è stato compreso? Di questo e di prospettive nel presente e nel futuro si parlerà nel convegno in programma venerdì 26 settembre al "Laudato si’, Centro di ecologia integrale di Caritas Ticino" presso l'Azienda agricola biologica sociale CatiBio. Il centro si trova in via Cascine Gadda 8 a Sant’Antonino. 

    Le sessioni del Convegno

    Il convegno si svolgerà in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana. Nella prima, con inizio alle ore 09.00, si affronterà il tema di come la proposta dell’enciclica “sociale, non verde” - così la definì Papa Francesco  - sia stata compresa e recepita. Interverranno Alessandro Gisotti, Vice Direttore Editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede; Cristiana Caricato, giornalista vaticanista di Tv2000; Markus Krienke, professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la facoltà di Teologia dell’Università della Svizzera italiana e direttore della Cattedra Rosmini; il panel sarà moderato da Stefano Frisoli, direttore di Caritas Ticino.

    La sessione pomeridiana inizierà alle 14, dopo il pranzo nell’azienda agricola biologica sociale di Caritas Ticino, in cui è collocato il centro Laudato si’. Il tema sarà riflettere su come (e se) il cambiamento sia in atto, e quali sono le possibili prospettive future di una proposta mirata a rilanciare la forza generativa di una ecologia integrale che si contrappone ad un modello economico liberista, non più sostenibile.

    La sessione inizierà con un intervento di Roberta Mangiacavalli, musicista e musicologa, che proporrà ipotesi musicologiche sul Cantico di Frate Sole; a questa seguirà la lettura integrale dello stesso Cantico a cura dell’attore Alessandro Tacconi.

    Interverranno nel panel Davide Demichelis, giornalista televisivo e autore di reportage; Luca Crivelli, Capo dipartimento di Economia aziendale, sanità e sociale alla SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) e docente di Scienze Economiche all’Università della Svizzera Italiana, e Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord, associazione che raccoglie giornalisti cattolici che si occupano di ambiente. La sessione sarà moderata da Cristiana Caricato.

    Questo convegno si inserisce in una serie di iniziative che vedranno anche nel 2026 il centro Laudato si’ promuovere appuntamenti ed incontri su temi come cambiamenti climatici, economia circolare ed economia sociale. Gli organizzatori ricordano che la partecipazione è gratuita e l’iscrizione è obbligatoria, dati i limitati posti disponibili.

    È ancora possibile confermare la propria partecipazione compilando il seguente formulario. Per ulteriori informazioni: cati@caritas-ticino.ch.

    Leggi anche: Papa Francesco ha avviato una "conversione ecologica", ora è tempo di "cambiare rotta" · CATT

    Leggi anche: Krienke: "C'è una nuova mentalità, ora dobbiamo vivere il cambiamento"

    News correlate