This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
21/04/2025 - 22:30
Dopo la morte del Papa, si apre la "Sede vacante" e il Camerlengo ne gestisce le funzioni essenziali. Seguono nove giorni di lutto, poi il conclave elegge il nuovo Pontefice. Papa Francesco ha scelto funerali semplici e sepoltura a Santa Maria Maggiore.
21/04/2025 - 22:06
Papa Francesco è morto stamane alle 7.35 per un ictus. Il funerale seguirà il protocollo sobrio da lui voluto. Il conclave con 135 cardinali elettori si terrà entro 20 giorni. Tra i papabili Parolin, Zuppi, Tagle e Turkson. La Chiesa si prepara a una nuova guida.
21/04/2025 - 18:23
Ieri tra i fedeli in papamobile dopo la benedizione Urbi et Orbi, poche ore dopo aver incontrato il vice presidente degli Stati Uniti. Il saluto alla signora con i fiori gialli, in piazza San Pietro. Giovedi era stato tra i carcerati a Regina Coeli. Gesti che veicolano l'ultimo suo grande messaggio.
21/04/2025 - 13:02
Daniel Pittet, diacono friburghese, racconta il suo legame personale con papa Francesco: un rapporto profondo nato nel 2014, segnato da confidenze, progetti editoriali e incontri spontanei. Il papa, per lui come un padre, lo ha sostenuto anche nella denuncia degli abusi subiti da bambino.
21/04/2025 - 12:50
La visita a Ginevra nel 2018, la canonizzazione di santi elvetici, il conforto a vittime svizzere di abusi in ambito ecclesiale.
21/04/2025 - 12:17
Il nuovo Ordo voluto da lui prevede la constatazione della morte in cappella, esposizione nella bara aperta e funerali semplificati. Abolite le tre bare, nuovi titoli papali e testi liturgici aggiornati. Il desiderio di essere sepolto a Santa Maria Maggiore.
21/04/2025 - 11:47
Papa Francesco ha scritto 4 encicliche e 7 esortazioni apostoliche, compiuto 47 viaggi apostolici, promosso sinodi partecipativi e gesti forti di misericordia e pace. Nel 2025 ha pubblicato “Spera”, la sua autobiografia. Molte le interviste concesse, anche a media svizzeri.
21/04/2025 - 11:25
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio nel 1936 a Buenos Aires, è il 266° pontefice e primo gesuita non europeo. Eletto nel 2013 dopo Benedetto XVI, ha scelto il nome ispirandosi a San Francesco d’Assisi, esprimendo umiltà e vicinanza alla gente con uno stile di vita semplice.
21/04/2025 - 10:39
Mons. Alain de Raemy esprime cordoglio per la morte di Francesco e invita alla preghiera per la sua anima e per la Chiesa in Sede Vacante, in attesa di un nuovo Pontefice. In Diocesi, e in tutta la Svizzera, tutte le campane suoneranno a lutto nella giornata di oggi, 21 aprile, alle ore 15.