This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
26/06/2017 - 18:00
Il presule di Wenzhou è stato «forzatamente allontanato» dalla sede episcopale ormai da tempo. Greg Burke: «La Santa Sede profondamente addolorata per questi episodi che non facilitano cammini di intendimento».
31/05/2017 - 9:31
Al convegno "La Chiesa Cattolica in Cina tra passato e presente", organizzato oggi presso la Comunità di Sant'Egidio a Roma.
24/05/2017 - 12:59
Ricorre oggi la Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina. Papa Francesco ha ricordato la Giornata nel corso del Regina Coeli di domenica scorsa: “Il prossimo 24 maggio - ha detto - ci uniremo tutti spiritualmente ai fedeli cattolici in Cina, nella ricorrenza della Beata Vergine Maria ‘Aiuto dei Cristiani’, venerata nel Santuario di Sheshan a Shanghai”.
21/02/2017 - 17:45
Con il governo di Pechino resta pesante la questione del rapporto tra potere civile e chiesa romana universale, ma il cardinale John Tong scrive che si deve scegliere il minore dei mali fra essere chiesa cattolica “non perfetta ma vera”, o restare “con nulla in mano” rinunciando alla libertà “essenziale”.
10/02/2017 - 16:30
Il futuro del dialogo Sino-Vaticano dal punto di vista ecclesiologico.
01/12/2016 - 10:14
L’importante organismo della politica religiosa di Pechino dovrebbe riunirsi entro la fine dell’anno. E arrivano tre nuovi vescovi approvati dalla Santa Sede e dal governo cinese
07/10/2016 - 16:46
È una riproduzione su seta della Stele di Xian, prima testimonianza della presenza cristiana nell’ex Celeste Impero. A portargliela sono stati i rappresentanti della Fondazione presieduta da un amico del Presidente Xi Jinping, figlio di un segretario del Partito comunista caduto in disgrazia per le sue posizioni riformiste. Una vicenda piena di dettagli interessanti, da decifrare alla luce del dialogo Cina-Santa Sede.
04/10/2016 - 18:00
Vi sono sacerdoti e laici che raccolgono fondi e danno resoconto accurato dei progetti, delle ricevute e delle spese. Ma vi sono anche tanti che rubano l’identità digitale di sacerdoti e suore per raccogliere soldi, raccontando di problemi di malattia o per voler studiare all’estero. La storia del sig. Jing. Fra le vittime più facili: le donne ricche e di mezz’età. È necessaria molta cura e cautela anche da parte della Chiesa.
Xu Guangqi è il più importante cattolico cinese della storia, fondatore della comunità cristiana di Shanghai all’inizio del XVII secolo.