Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (21 agosto 2025)
CATT
  • News con tag: CINA

    no_image

    26/10/2017 - 18:20

    Dopo il Congresso del Pcc, improbabili i miglioramenti per la Chiesa

    Nella nuova leadership presentata ieri, Wang Yang dovrebbe essere il capo della Conferenza politica consultiva del popolo cinese, che tratta con i gruppi religiosi. Egli, considerato un liberale, dovrà però tenere la linea dettata da Xi Jinping sulla “sinicizzazione delle religioni”. Wang Zuoan, direttore dell’Amministrazione statale per gli affari religiosi è stato escluso dal Comitato centrale. In un’intervista precisa che i dialoghi Cina-Vaticano sono “tranquilli”, ma “ma alcuni problemi non sono così semplici e non possono essere risolti in poco tempo”.

    26/10/2017 - 6:50

    Papa Francesco spera di visitare presto il popolo cinese

    “Verrò presto in Cina a restituire la vostra graditissima visita”. È con queste “affettuose parole”, scrive Avvenire, che Papa Francesco ha congedato i 30 religiosi della Congregatio Discipulorum Domini (Cdd), primo istituto religioso maschile indigeno fondato dal cardinale Celso Costantini nella terra di Confucio, ricevuti in udienza qualche giorno fa.

    no_image

    06/10/2017 - 18:20

    Padre Shih: in Cina non serve una “Chiesa d’opposizione”

    Intervista su Civiltà Cattolica al gesuita shanghaiese che per lunghi anni ha diretto i programmi cinesi di Radio Vaticana: tra l’Istituzione ecclesiastica e il governo conviene provare la strada della «reciproca tolleranza».

    03/10/2017 - 12:20

    Shen Bin: in Cina nessuno vuole una Chiesa separata dal Papa

    Intervista al vescovo di Haimen, riconosciuto dal governo e ordinato in piena comunione con la Santa Sede: «Noi siamo come i tralci attaccati alla vite. Abbiamo bisogno della guida pastorale del Pontefice. Il Vangelo non ci chiede di diventare antagonisti delle autorità costituite. E Gesù dice che dobbiamo essere astuti come serpenti e semplici come colombe».

    12/09/2017 - 7:00

    CINA - I nuovi regolamenti religiosi: annientare le comunità sotterranee, soffocare le comunità ufficiali

    Pochi articoli aggiunti rispetto alle bozze. Le religioni viste non come “l’oppio”, ma “la peste” dei popoli. Controllo spasmodico di tutti i livelli del potere politico verso le religioni ufficiali. Multe elevatissime per i membri delle comunità non ufficiali. Sequestro e incameramento dei “siti illegali” da parte dello Stato. Espulsione dalle scuole per attività di “proselitismo”.

    no_image

    24/08/2017 - 18:00

    Il dolore e le angosce dei cattolici cinesi

    L’appello di un missionario Pime, grande conoscitore della Cina: "Nella mia ultima visita nella Cina popolare ho avuto alcune conversazioni che mi hanno sconvolto e dato da pensare".

    no_image

    18/08/2017 - 18:00

    I due pesi e due misure del governo: i funerali di mons. Xie Tingzhe e di mons. Li Jiantang

    Il primo, vescovo sotterraneo, non riconosciuto dal governo è stato cremato e seppellito in fretta e furia; ai fedeli e ai sacerdoti proibito di partecipare alla messa; proibito anche scattare foto. Il secondo, vescovo ufficiale e consulente politico del parlamento cinese, ha avuto più giorni perché la salma venisse onorata, la presenza dei fedeli, le concelebrazioni.

    15/08/2017 - 8:00

    Muoiono due anziani vescovi cinesi: mons. Li Jiantang di Taiyuan e mons. Xie Tingzhe di Urumqi

    Entrambi hanno passato decine di anni ai campi di lavoro forzato. Mons. Li ha dedicato la vita a far rinascere la diocesi di Taiyuan, il clero e le religiose. Mons. Xie è un vescovo sotterraneo, riconosciuto dalla S. Sede, ma non dal governo. Ha voluto essere vescovo nella stessa zona dove è rimasto prigioniero per 20 anni.

    04/08/2017 - 12:00

    Il nuovo vescovo Yeung e la Cina vista da Hong Kong

    Il neo-pastore Ming-cheung segue i passi del cardinale Tong, suo predecessore. Potrebbero diminuire ulteriormente i residui di supponenza di quanti si sono arbitrariamente attribuiti il compito di «misurare» costantemente il tasso di cattolicità della realtà ecclesiale del resto del Paese.

    ← Pagina precedente 8 di 10 pagine Pagina successiva →