Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (15 maggio 2025)
CATT
  • News con tag: ECOLOGIA

    no_image

    15/11/2019 - 20:16

    Una chiesa cattolica in Svizzera vince il Premio solare europeo 2019

    La chiesa di San Francesco a Ebmantigen nel Canton Zurigo è stata insignita dell'importante riconoscimento del Parlamento europeo come edificio a zero emissioni.

    08/11/2019 - 11:37

    Il Papa ai gesuiti: una rivoluzione culturale a servizio dei "crocifissi del nostro tempo"

    In un lungo e intenso discorso in spagnolo, Papa Francesco incoraggia il lavoro del Segretariato per la Giustizia sociale e l'Ecologia della Compagnia di Gesù a proseguire nel suo servizio ai “crocifissi del nostro tempo”. Serve una vera rivoluzione culturale. Non si tratta solo di risolvere i problemi ma soprattutto di generare processi mettendo le persone in grado di creare il loro futuro,

    26/09/2019 - 9:10

    "L’alfabeto verde di Papa Francesco: salvare la terra e vivere felici"

    “Un decalogo da adottare per un cammino collettivo, consapevole e illuminato”. E’ lo stesso Papa Francesco, nell’introduzione al libro della vaticanista Franca Giansoldati, a cogliere lo scopo divulgativo di questa pubblicazione “per invertire la corsa verso il baratro” e “incamminarci, tutti, mano nella mano, in una direzione di salvezza”.

    25/09/2019 - 15:12

    L'appello ecologico del Papa "per invertire la corsa verso il baratro" diventa un libro

    "La famiglia umana – scrive il Papa in una nota introduttiva ad un libro divulgativo sulla Laudato Sì della vaticanista Giansoldati - è in pericolo. La crisi ecologica, specialmente il cambiamento climatico, non è un’esagerazione o la fantasia di qualcuno. Le analisi scientifiche sono state ignorate per troppo tempo, giudicate con un certo disprezzo e persino talvolta con ironia”.

    10/09/2019 - 10:17

    Papa Francesco alle autorità di Mauritius: accettare la sfida dell'accoglienza

    Una conversione ecologica integrale e un’economia a favore di tutti, evitando la tentazione di un modello idolatrico che sacrifica vite umane alla sola redditività. Così il Papa all’Incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico a Mauritius. Centrale anche il richiamo a continuare ad accogliere i migranti proseguendo sulla strada di quell'armonia delle differenze, che caratterizza la cultura dell’isola.

    22/07/2019 - 11:03

    Anche il Vaticano diventa "plastic free", l'enciclica verde del Papa fonte di motivazione

    Lo Stato della Città del Vaticano avanza sulla strada della diminuzione del consumo di plastica e si prepara, entro fine anno, a diventare completamente 'plastic free'. Ha infatti disposto lo stop alla vendita della plastica monouso.

    31/05/2019 - 20:19

    "Il lavoro che riconnette". Un workshop di Sacrificio Quaresimale per riflettere sulle crisi sociali ed ecologiche

    Domenica 9 giugno 2019 (dalle ore 9.15 alle 17.30), presso la Scuola Steiner di Origlio, si svolgerà “Il lavoro che riconnette”, un atelier con Ellen Bermann, organizzato da Sacrificio Quaresimale. Tramite il lavoro in piccoli gruppi, i partecipanti imparano come affrontare e superare il senso di impotenza di fronte alle crisi ecologica e sociale, trasformandolo in impegno creativo per rendere il mondo migliore.

    02/02/2019 - 6:20

    L'appello dei giovani per il clima: "Non esiste un pianeta B"

    Il commento di Markus Krienke, professore ordinario alla Facoltà di Teologia di Lugano, sulla rinnovata sensibilità dei giovani alla questione climatica e sulle loro proposte concrete perché il pianeta venga preservato.

    no_image

    20/01/2019 - 18:19

    I giovani e il clima: bisogna ascoltarli

    I giovani in Svizzera e Europa, a modo loro, cercano delle risposte alla questione ambientale, scendendo nelle piazze. La delusione che manifestano davanti a quanto fino ad oggi il mondo politico ed economico ha fatto è palese, ma ora si deve dialogare con loro. Nell'Enciclica Laudato si' il Papa ha posto la questione ambientale come prioritaria proprio in rapporto al futuro delle nuove generazioni.

    ← Pagina precedente 3 di 4 pagine Pagina successiva →