This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
05/08/2023 - 14:58
Lo firmano Italiana, Croazia, Grecia, Malta, Portogallo e Slovenia.
04/08/2023 - 10:21
I giovani autori del testo si sono radunati a Lisbona, nei giorni subito precedenti la Gmg, per il convegno internazionale "L’impegno dei giovani per l’ecologia integrale. Stili di vita per una nuova umanità”.
28/06/2023 - 7:26
Domani la visita guidata al cantiere e ai lavori, ormai in fase avanzata, di recupero dell'antico giardino borromaico, voluto da San Carlo in persona, per favorire un clima di studio e contemplazione.
24/04/2023 - 7:22
L'esperienza, che ritorna per il terzo anno consecutivo, ci viene descritta da Valerio Ciriello. Oltre 20 le nazionalità presenti tra i giovani partecipanti dello scorso anno.
21/04/2023 - 14:35
“Laudato Si’. Una lettera per il mondo’” è il film con Papa Francesco che Tv2000 trasmette sabato 22 aprile alle 21.10, in occasione della Giornata mondiale della Terra. Il film racconta la storia del viaggio a Roma di alcuni leader ambientalisti in prima linea per parlare dell’enciclica Laudato Si’ con Papa Francesco.
31/10/2021 - 11:00
Dal Concilio vaticano II in poi, l'interesse dei Papi per la tematica ambientale è andato crescendo e rafforzandosi. Scopriamone assieme alcune tappe.
01/10/2021 - 6:44
Mons. Charles Morerod, vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo (LGF), ha nominato Dorothée Thévenaz Gygax, attuale responsabile del settore Sensibilizzazione e cooperazione di Sacrificio Quaresimale, rappresentante del vescovo per l'ecologia.
08/03/2021 - 17:15
Pubblichiamo l’editoriale e l’indice del n.30 monografico della rivista “Parola&parole”, periodico ufficiale dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana.
23/06/2020 - 15:56
Il nuovo progetto 'The Living Chapel', ispirato alla Laudato si' e sostenuto dal Vaticano, riunisce attori del mondo della scienza, della religione e della società civile per promuovere una "conversione ecologica" globale. Il professore del Politecnico di Zurigo Thomas Crowther raccoglie con favore questo riavvicinamento tra fede e scienza.