This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
09/08/2019 - 9:14
Intervista di Papa Francesco a La Stampa–Vatican Insider: l’Europa non deve sciogliersi, vanno rispettate le identità dei popoli ma senza chiusure. Alla politica servono creatività e prudenza nell’accogliere i migranti. Il Sinodo sull’Amazzonia sarà una risposta all’emergenza ambientale planetaria, ma nasce dalla Chiesa e avrà una dimensione evangelizzatrice.
03/08/2019 - 21:56
Al raduno in Vaticano hanno partecipato ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni provenienti da 20 nazioni. Da parte di Papa Francesco anche un altro monito: “Se partiamo dai preconcetti sugli altri, da idee prestabilite, vedremo sempre limiti e barriere. Se invece incominciamo a incontrare l’altro, con la sua storia, con la sua realtà, scopriremo un fratello col quale abitare la casa comune”.
02/08/2019 - 13:00
La discriminazione contro i rom non è “un ricordo del passato” ma continua. Per questo le Chiese d’Europa devono essere “vigili” ed agire “contro ogni forma di discriminazione”, nella “difesa dei diritti umani, soprattutto delle popolazioni più vulnerabili e stigmatizzate”. A lanciare questo appello è la Conferenza delle Chiese d’Europa nel giorno in cui si ricorda lo sterminio, il 2 agosto 1944, 75 anni fa, del campo Rom di Auschwitz-Birkenau: in un solo giorno oltre 4.000 persone, in maggioranza donne e bambini, furono sterminate nelle camere a gas.
01/08/2019 - 13:15
La Dichiarazione comune dei presidenti del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee) e della Conferenza delle Chiese d’Europa (Cec), dal titolo “La rete della vita”, è stata diffusa oggi in vista del “Tempo del Creato”, un periodo che va dall’1 settembre al 4 ottobre durante il quale un numero sempre più crescente di Chiese in Europa uniscono le loro voci per “riaffermare la responsabilità nei confronti della creazione e invitare alla preghiera”.
26/07/2019 - 17:22
Ci sono 49 casi aperti in 11 Stati membri dell’Unione europea che coinvolgono 158 persone criminalizzate per attività umanitarie, una cifra dieci volte superiore al 2015: volontari, attivisti, Ong, membri dell’equipaggio delle navi di soccorso, familiari dei migranti e anche giornalisti, sindaci e sacerdoti. Lo ricordano oltre 100 organizzazioni della società civile di ogni ispirazione e di tutti i Paesi dell’Ue che oggi hanno chiesto con un documento congiunto che la nuova Commissione ponga fine alla “criminalizzazione della solidarietà”.
28/06/2019 - 16:53
La comandante Rackete, fin dall’inizio dei soccorsi, non ha fatto altro che rispettare un obbligo imposto dal diritto internazionale e dalle leggi sia italiane sia del suo stato di bandiera.
27/05/2019 - 18:51
All'indomani delle elezioni europee, il direttore dell'Osservatore romano rilegge alcuni passaggi del discorso di Francesco al Parlamento europeo, nel 2014, dove si individuano le radici di una solitudine ed un individualismo che fronte alla crisi economica non possono che generare atteggiamenti di chiusura.
22/04/2019 - 17:38
In un intervento alla televisione austriaca del 20 aprile scorso, il card. svizzero Kurt Koch è intervenuto sui temi più attuali che concernono oggi la Chiesa.
27/03/2019 - 11:27
Le presidenze delle Conferenze episcopali di Germania, Francia e Svizzera hanno promosso a Parigi un colloquio sul “bene comune europeo” al quale stanno prendendo parte 80 partecipanti provenienti dai tre Paesi. Tra i relatori: storici ed economisti, teologi, vescovi, donne e uomini impegnati in politica. Un dialogo a più voci per capire cosa sta succedendo in Europa.