This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
28/12/2018 - 15:57
Mi è capitato per caso di leggere un articolo di un quotidiano italiano relativo alla geopolitica vaticana dove si parla di aperture papali verso l'Asia e dei noti dissapori tra la Chiesa ortodossa russa e quella Ucraina, dopo che quest'ultima ha abbandonato la sfera di influenza di Mosca per volgere sguardi e interessi al patriarcato di Costantinopoli. Una bella pagina, però con un po' troppi collegamenti forzati tra mondi ecclesiali e politica mondiale, anche dove probabilmente non ve ne sono o sono marginali.
11/05/2018 - 18:00
Domenica 13 maggio in molti Paesi ricorrerà la 52.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Social. In Svizzera questa giornata è già stata celebrata il 6 maggio per decisione dei vescovi svizzeri ma questo fine settimana in Ticino ci sarà la colletta a favore dei media cattolici.
09/05/2018 - 12:00
Intervista al prof. Johan Galtung, "ideatore" negli anni '60 del giornalismo di pace, sul Messaggio di Papa Francesco per la Giornata delle Comunicazioni Sociali, "La verità vi farà liberi: fake news e giornalismo di pace".
06/03/2018 - 18:30
In una lettera appello le religiose attaccano il racconto che viene fatto da governi, ong e organismi internazionali del conflitto. A Ghouta est sono i jihadisti ad attaccare la capitale e usano i civili come scudi umani. Al governo e al popolo siriano il dovere di difendersi dagli attacchi esterni. Solo il conflitto ha minato la convivenza fra cristiani e musulmani nel Paese.
25/01/2018 - 7:00
È stato reso noto oggi, come da tradizione, il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2018, dal titolo «“La verità vi farà liberi” (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace». A mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione, abbiamo chiesto una prima riflessione sul testo.
18/01/2017 - 8:46
Il giornalismo in Bangladesh è una professione che attrae molte persone di entrambi i sessi, ma a causa di pregiudizi sociali e ambienti di lavoro ostili il numero delle donne impegnate nei media rimane esiguo.
23/09/2016 - 9:26
È l'esortazione di papa Francesco rivolta ai giornalisti. Secondo il Pontefice, infatti, il giornalismo non deve diventare "un'arma di distruzione di persone e popoli".