This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
24/05/2019 - 15:05
Continuano a pieno ritmo, anche con l'arrivo dell'estate, le attività all'Oratorio di Lugano in Piazza San Rocco. In particolare, l'appuntamento di lunedì 3 giugno alle 18.30, durante il quale verranno presentate le nuovi API che partiranno per gli oratori di Balerna e Gordola, contribuendo a sostenere concretamente le famiglie bisognose del Ticino.
06/04/2019 - 5:40
6 aprile e l’oratorio di Lugano compie 117 anni. Tantissime le iniziative sorte, anche nell'ultimo anno, dall'Escape room in oratorio, ultima delle novità in ordine cronologico, all'impegno per una Quaresima solidale.
08/03/2019 - 12:48
un ricco mese di marzo per l'Oratorio di Balerna, che propone svariate attività, tra cui la visione del film su Papa Francesco e uno spettacolo teatrale della Compagnia Exire.
01/03/2019 - 19:00
Il gioco si baserà sulla storia di Giona nel ventre della balena. Inoltre, dal 13 marzo, torna l'Ape del cuore, iniziativa in favore delle famiglie bisognose del Luganese.
04/12/2018 - 18:22
L’APE sarà posteggiata davanti all’Oratorio (Piazza san Rocco 3) dalle 10 alle 18, ciascuno può portare la propria spesa e depositarla all’interno del veicolo: alla sera stessa essa verrà consegnata ad una famiglia bisognosa del luganese.
20/11/2018 - 15:26
Non perdetevi domenica 2 dicembre 2018 (con ritrovo in Oratorio a Lugano) questo incontro che prevede un ricco programma e la presenza di Mons. Vescovo Valerio. Iscrizioni entro giovedì 22 novembre.
30/10/2018 - 6:00
Domani bambini ed adulti si potranno presentare vestiti da un santo a loro scelta; il più originale, il più bello ma anche quello più "fedele" verrà premiato.
05/10/2018 - 17:18
Il piano settimanale dello spazio in piazza San Rocco è denso di proposte, sia per i bambini che per i loro genitori. Due eventi speciali il 2 dicembre e il 3 aprile.
28/09/2018 - 6:10
In questi giorni la distribuzioni dei beni di prima necessità raccolti grazie alla generosità dei ticinesi. Don Emanuele ci racconta a chi sono rivolti questi doni.