This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
06/01/2021 - 17:50
ll 20 gennaio negli Stati Uniti avverrà il passaggio di consegne tra l’amministrazione Trump e il democratico Joe Biden, ma le posizioni riguardo all'aborto del programma dei democratici non mancano di destare perplessità nelle file dell'episcopato americano.
14/12/2020 - 16:23
Secondo un’indagine dell’Ufficio federale di statistica (UST), rispetto al 2014 l’importanza attribuita alla religione e alla spiritualità nell’educazione dei figli è diminuita.
13/10/2020 - 6:23
Il commento di Adriano Fabris, direttore Istituto ReTe della Facoltà di Teologia di Lugano,
23/09/2020 - 11:30
L'Ufficio Insegnamento Religioso Scolastico (UIRS) della Diocesi di Lugano propone a tutti i docenti di religione una celebrazione eucaristica per iniziare insieme il nuovo anno scolastico e pastorale.
31/08/2020 - 5:50
Il prof. Ernesto Borghi sulle nuove linee-guida per il ciclo medio superiore in Ticino.
23/07/2020 - 11:50
Si terrà questo pomeriggio, 23 luglio, dalle 15 alle 16.30, la preghiera mondiale online proposta dall’Unione internazionale delle superiore generali (Uisg). L'invito è quello di pregare per chi soffre per la emergenza sanitaria.
22/06/2020 - 17:12
Al termine dell'anno scolastico, il direttore dell'Ufficio diocesano don Rolando Leo ha scritto una lettera ai docenti: "Siamo presenza positiva in una scuola che cambia".
19/05/2020 - 5:24
Risale al 1993 la collaborazione del noto biblista e insegnante ticinese Renzo Petraglio con i giovani del Centro giovani Kamenge a Bujumbura, in Burundi. Il professore offre le sue competenze per instaurare un clima di pace, attraverso il dialogo interreligioso. Nei periodi di Quaresima e durante il Ramadan, propone a questo proposito delle letture comparate di Bibbia e Corano, che vi riproponiamo.
03/02/2020 - 12:14
Il 4 febbraio del 2019, Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar firmano la Dichiarazione di Abu Dhabi, un forte invito a riscoprirsi fratelli per promuovere insieme la giustizia e la pace, garantendo i diritti umani e la libertà religiosa. Ripercorriamo alcuni dei passi finora compiuti seguendo lo spirito di questo documento.