This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
09/03/2025 - 7:34
Il commento per la liturgia romana a cura di Dante Balbo, per la liturgia ambrosiana di don Giuseppe Grampa.
07/03/2025 - 11:10
Il primo appuntamento è per domani sera, sabato 8 marzo, nella chiesa di Santa Antonio a Locarno. Intervista al regista Claudio Troise.
07/03/2025 - 7:30
Venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025, all’Università della Svizzera italiana (USI), si terrà un evento speciale per ricordare il Vescovo Eugenio. Tavola rotonda, S. Messa, pranzo, testimonianze e attività per bambini animeranno le due giornate di riflessione e amicizia. Iscrizione obbligatoria entro il 10 marzo.
05/03/2025 - 15:52
Le condizioni di salute di papa Francesco, la proposta dei Quaresimali dal 6 marzo, gli eventi giubilari in diocesi sono i temi di cui abbiamo parlato con l'amministratore apostolico della diocesi di Lugano, che abbiamo incontrato in occasione dell’inizio della Quaresima.
03/03/2025 - 12:27
«Testimonianze preziose di fede e cultura». Un libro del ricercatore permette finalmente di dare una risposta a un'importante pagina di storia.
02/03/2025 - 18:55
La presidente dell’Ass. Giornate del malato della Svizzera Italiana ci racconta la giornata di oggi, 2 marzo, durante la quale una delegazione speciale, comprendente mons. de Raemy, visiterà alcuni malati residenti in Vallemaggia.
02/03/2025 - 7:11
In occasione della Giornata del Malato 2025, proponiamo alcuni titoli che invitano, con delicatezza, a riflettere sul senso della sofferenza, personale o dei propri cari.
01/03/2025 - 6:48
Michele Fazioli ospite oggi alle 18.35 a «Strada Regina». Il suo racconto spazia tra il privato, con aneddoti, il lavoro di giornalista e il ricordo maturato in tanti anni dalla sua scomparsa.
01/03/2025 - 6:27
Esattamente 30 anni fa – il 1. marzo 1995 – ci ha lasciati mons. Corecco, Vescovo di Lugano e insigne canonista. La Chiesa continua a ritrovare in lui un punto di riferimento e molte persone sono state segnate dall’incontro con questo “uomo di Dio”. Lo testimonia il racconto, commovente e personale, di Paola Mescoli Davoli.