This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
11/10/2025 - 17:07
Nella liturgia odierna si riflette sulla gratitudine e sulla magnanimità di Dio. Dante Balbo invita a guarire dalla “lebbra dell’ingratitudine”, riconoscendo la grazia come dono continuo. Don Grampa ricorda che il Regno di Dio è un tesoro da cercare con tutto sé stessi, aperto a tutti ma che richiede responsabilità.
11/10/2025 - 7:52
Con il presidente della Fondazione Egidio Centonze ripercorriamo lo storia e lo spirito dell'istituto che ha fatto dell'accoglienza e dell'accompagnamento verso l'autonomia di giovani con difficoltà la sua missione. I festeggiamenti di questo traguardo hanno avuto luogo il 12 ottobre.
11/10/2025 - 7:10
L'intervista completa questa sera su LA1 alle 18.35. Cacciari sarà poi ospite giovedì a Locarno, dove dialogherà, su invito delle Biblioteche cantonali e della Società Dante Alighieri di Locarno, con il professor Carlo Ossola, nell'ambito dell'iniziativa "Da Erasmo a Kant: un dialogo per la pace".
10/10/2025 - 12:04
Il commento del professor André Jerumanis sulla prima enciclica firmata da Robert Prevost sull'amore per i poveri.
10/10/2025 - 6:33
A Giubiasco è stato inaugurato lo scorso 27 settembre il nuovo centro islamico del Sopraceneri. La struttura non sarà solo una moschea, ma anche un luogo di incontro e dialogo interreligioso. Il primo appuntamento pubblico si terrà sabato 11 ottobre nella forma di un colloquio tra giovani musulmani e cristiani.
07/10/2025 - 16:37
Nel 30° anniversario della morte di mons. Eugenio Corecco, un’edizione speciale del Bollettino ne celebra l’eredità profetica: la visione della Chiesa come comunione, il valore dei carismi e un diritto canonico della grazia, temi oggi centrali nel cammino sinodale della Chiesa. Sabato 11 ottobre la giornata degli Amici a Breganzona-Lucino con P. Mauro Lepori.
06/10/2025 - 8:23
Avrà luogo nell’Aula polivalente del campus Est USI-SUPSI di Lugano dalle 9.30 ed è organizzato dalla Diocesi di Lugano in collaborazione con l’Istituto di Studi italiani (ISI) dell’USI. Studiosi internazionali interverranno, con visita alla mostra di legature e frammenti della Biblioteca diocesana.
06/10/2025 - 6:14
La Cattedra Rosmini (FTL-USI) organizza il 10-11 ottobre a Lugano il «colloquio philo-tech», due giornate di riflessione sul rapporto tra intelligenza artificiale, filosofia e teologia. Esperti internazionali affronteranno i temi di tecnologIA, filosofIA, fantasIA, democrazIA e teologIA. Markus Krienke presenta l'evento.
04/10/2025 - 14:00
Le riflessioni di Dante Baldo (rito romano) e don Giuseppe Grampa (rito ambrosiano).