This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
11/06/2025 - 17:57
Segnale forte dal Vaticano: rimosse le immagini del mosaicista Rupnik, accusato di abusi, dal sito ufficiale. Le vittime esprimono sollievo. Il caso, ancora in attesa di processo, rappresenta una delle prime prove per il pontificato di Leone XIV.
10/06/2025 - 11:37
La diocesi di Basilea accusa i giornali NZZ am Sonntag e Sonntagsblick di diffondere accuse infondate contro Mons. Gmür sulla gestione degli abusi. In un comunicato del 9 giugno 2025, la diocesi denuncia "giornalismo sleale" e contesta punto per punto le affermazioni pubblicate.
29/05/2025 - 16:17
Presentato a Roma il terzo rapporto nazionale italiano commissionato dalla CEI. Il quadro mostra un incremento rispetto ai periodi precedenti, con 69 casi complessivi di presunti abusi, di cui 27 avvenuti in ambito parrocchiale.
14/05/2025 - 13:57
La giornalista peruviana Paola Ugaz racconta il ruolo fondamentale di Leone XIV – allora vescovo Prevost – e di Papa Francesco nel fare luce sugli abusi del “Sodalizio di vita cristiana”. Un pontificato che si annuncia in continuità con la lotta per la verità e la giustizia.
02/05/2025 - 20:02
Il Governo, dando seguito ad una iniziativa MPS, in un messaggio ha formulato la richiesta. Ora tocca la Gran Consiglio pronunciarsi. Anche la Chiesa cattolica con un motu proprio di Francesco del 2019 inasprito nel 2023 e con le norme dei vescovi svizzeri vincola a tale obbligo.
21/04/2025 - 13:02
Daniel Pittet, diacono friburghese, racconta il suo legame personale con papa Francesco: un rapporto profondo nato nel 2014, segnato da confidenze, progetti editoriali e incontri spontanei. Il papa, per lui come un padre, lo ha sostenuto anche nella denuncia degli abusi subiti da bambino.
16/04/2025 - 15:42
Dopo le rivelazioni da parte di SRF, il Cantone vuole far luce sui casi anche grazie alla collaborazione con l’Università di Zurigo.
09/04/2025 - 15:01
La Santa Sede autorizza i vescovi svizzeri a conservare tutti gli archivi sugli abusi, superando le norme canoniche che prevedevano la distruzione dopo 10 anni. La decisione segue l’indagine del 2023 e mira a garantire trasparenza e giustizia.
08/04/2025 - 14:59
Il Santuario di Fatima manterrà visibile il mosaico di Marko Rupnik sulla basilica della Santissima Trinità, pur cessando di usarlo nella comunicazione ufficiale. Condanna gli abusi attribuiti al sacerdote. A differenza di Lourdes, non procederà al mascheramento dell’opera.