This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
14/03/2024 - 11:38
Partecipano all'esposizione sei fotografi internazionali con le loro opere. Al contempo, una serie di eventi programmati durante le due settimane di apertura, permetterà a diversi Autori di presentare le loro ultime pubblicazioni.
27/01/2024 - 8:14
In scena nelle scorse settimane lo spettacolo di Roberto Albin, libero adattamento scenico e musicale del noto libro di Zvi Kolitz, uscito in traduzione italiana nel '99 per Adelphi e storia di un densissimo e raro "testamento spirituale" di un combattente nel Ghetto di Varsavia. La recensione.
16/12/2023 - 15:14
L'evento si è svolto in occasione dei festeggiamento per il 30esimo della Facoltà di Teologia.
12/12/2023 - 10:56
La mostra è accompagnata da un catalogo con alcune "didascalie poetiche" di Gilberto Isella. La mostra è visitabile fino al 23 dicembre
01/12/2023 - 16:19
Oltre a Quirico, nella serata organizzata dall’Associazione Cittadella sul tema “Frontiere: città e migrazione oggi”, gli interventi di Michela Trisconi, delegata cantonale all’integrazione e Furio Bednarez, esperto di ricerca e sviluppo, coordinati da Filippo Bignami (SUPSI).
29/11/2023 - 7:40
Per questioni di “frontiere” e “migrazioni” ancora oggi nel mondo sono attivi decine di conflitti armati. È possibile viverle come una risorsa e non come un problema? Un evento del Centro Culturale Cittadella
06/11/2023 - 14:58
Il 12 novembre, nella Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, la Cantoria di Giubiasco, la Corale Santa Maria dei Miracoli di Morbio Inferiore, l’Ensemble Larius, con gli attori del Gruppo Sacre Rappresentazioni di Bellinzona proporranno l’oratorio “Giobbe: il mistero della sofferenza”.
27/10/2023 - 22:19
L'incendio, nel frattempo domato, è divampato per cause ancora da stabilire. Evacuati tutti i residenti ucraini ospitati dalla struttura.
21/10/2023 - 7:40
Mons. de Raemy scrive un messaggio di incoraggiamento ai fedeli della Diocesi di Lugano, dopo la lettera del Nunzio apostolico a Berna, mons. Krebs, che si complimenta con mons. Alain per il lavoro svolto in Ticino e specifica meglio i compiti dell'amministratore apostolico a un anno dalla sua nomina.