This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
17/03/2020 - 14:11
L'associazione Un Cuore a Tre ruote comunica che è a disposizione per andare a fare la spesa per chi è nel bisogno e consegnarla a domicilio.
11/03/2020 - 14:12
L’Oratorio resta a disposizione per raggiungere anziani o persone ammalate che necessitano di aiuto per la spesa (consegna a domicilio), contattando il numero 091 921 24 45. Lo stesso numero è a disposizione di quei genitori che volessero mettersi a disposizione per questo importante servizio di carità si annunci in segreteria.
05/03/2020 - 18:44
Chi sostiene stranieri che soggiornano illegalmente in Svizzera rischia sempre una condanna, anche se agisce per spirito di solidarietà. Il parlamento si è rifiutato ieri d’introdurre un'eccezione nella legge per "motivi onorevoli".
02/02/2020 - 16:51
Il prossimo 3 febbraio, a Locarno, in via Vallemaggia, l'inaugurazione dell'innovativa struttura, che accoglierà persone bisognose sia durante il giorno che la notte.
09/01/2020 - 15:30
In un comunicato stampa, Caritas Svizzera fa un bilancio di quanto realizzato ad Haiti dopo il devastante terremoto avvenuto esattamente 10 anni fa.
07/12/2019 - 11:27
L’aumento della precarietà si fa sentire. La statistica pubblicata in questi giorni da Caritas Svizzera dà la cifra di 103 mila minorenni in situazioni di povertà nel nostro Paese, anche se in Ticino le misure prese contengono il fenomeno. «Lo sviluppo in prospettiva mi preoccupa», dice fra Martino Dotta, il cappuccino ticinese Direttore della Fondazione Francesco che, in partenariato con altre realtà sul territorio ticinese, assiste persone in necessità.
14/11/2019 - 16:01
L'Associazione Amici di Kismaros sabato prossimo celebrerà i 20 anni dalla sua fondazione. Una realtà che ancora oggi aiuta e sostiene sotto vari aspetti il piccolo villaggio di Kismaros in Ungheria.
04/11/2019 - 13:33
Tre anni fa il terribile terremoto che distrusse la cattedrale e fece grandissimi danni. Oggi, il vescovo mons. Renato Boccardo ci racconta di quanto è faticosa la ricostruzione ma di quanto sia bella la solidarietà che hanno ricevuto, anche dal Ticino e dal Grigioni italiano.
26/07/2019 - 17:22
Ci sono 49 casi aperti in 11 Stati membri dell’Unione europea che coinvolgono 158 persone criminalizzate per attività umanitarie, una cifra dieci volte superiore al 2015: volontari, attivisti, Ong, membri dell’equipaggio delle navi di soccorso, familiari dei migranti e anche giornalisti, sindaci e sacerdoti. Lo ricordano oltre 100 organizzazioni della società civile di ogni ispirazione e di tutti i Paesi dell’Ue che oggi hanno chiesto con un documento congiunto che la nuova Commissione ponga fine alla “criminalizzazione della solidarietà”.