This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
31/10/2021 - 16:43
Inizia oggi a Glasgow, COP26, il vertice mondiale Onu sul clima che cercherà di accelerare l’azione verso gli obiettivi dell’accordo di Parigi e della Convenzione quadro dell’Onu. Ne parla un meteorologo di Locarno-Monti.
08/03/2021 - 17:15
Pubblichiamo l’editoriale e l’indice del n.30 monografico della rivista “Parola&parole”, periodico ufficiale dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana.
02/09/2020 - 11:51
Uno studio di Pane per tutti, Sacrificio Quaresimale e dell'ATA Associazione traffico e ambiente esamina per la prima volta come i principali produttori di batterie affrontano le questioni ambientali e i diritti umani.
24/08/2020 - 11:00
"La giustizia sociale e ambientale per la costruzione della società post-Covid" sarà il tema di un incontro online: disponibile la diretta streaming.
20/07/2020 - 6:46
Luigi Maffezzoli, responsabile degli Adulti dell’Azione Cattolica Ticinese (AC), commenta assieme ad altre voci l’evento formativo proposto dall’AC e dall’Unione Femminile nei giorni tra il 6 e il 10 luglio.
09/03/2020 - 7:35
La campagna ecumenica della Quaresima in Svizzera parla del valore del seme. La banca internazionale alle Svalbard, che oggi custodisce più di un milione di semi, ha già dimostrato la sua importanza per la salvaguardia della biodiversità.
13/01/2020 - 11:00
Si intitola “Giustizia, libertà e … Alle radici della convivenza umana” il ciclo di incontri in tre serate a Lugano, Giubiasco e Losone, coordinato dal prof. Ernesto Borghi, responsabile della formazione biblica della Diocesi di Lugano e presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana (ABSI).
16/12/2019 - 16:26
La conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP25) di Madrid si è conclusa il 15 dicembre scorso senza arrivare ad un accordo sostanziale in materia di protezione climatica. La situazione spinge Sacrificio Quaresimale a proseguire nel lavoro di protezione del clima, senza dimenticare la questione dei diritti umani.
27/11/2019 - 13:53
Religiosa della chiesa cattolica romanda, suor Laurendce Foret ha avviato nel centro che dirige a Friborgo una svolta risolutiva verso il cambiamento ecologico.