Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (20 agosto 2025)
CATT
  • News con tag: DIALOGO

    13/03/2019 - 11:14

    Da un libro la proposta per pensare una presenza cristiana nella città

    Come «l’essere nel mondo» è per i cristiani un gesto costitutivo, così «l’essere nella città» è un radicamento credibile nel terreno della prossimità a Dio e agli uomini. Da qui la proposta di Vincenzo Rosito in questo suo volume dal titolo "Dio delle città. Cristianesimo e vita urbana" per ripensare una presenza cattolica nel contesto urbano.

    12/03/2019 - 6:30

    Padre Jens a Losone: "Per accogliere i profughi bisogna capire i loro reali bisogni"

    Nato in Germania, a Berlino, cresciuto a Effrettikon, battezzato dopo la conversione in Siria dallo stesso padre Dall’Oglio, entrato nella Comunità di Mar Moussa nel 1996 e ordinato sacerdote caldeo in Iraq. Padre Jens Petzold vive attualmente a Sulaymaniya, a nord dell’Iraq, sul confine con l’Iran. Una città di 600'000 abitanti, relativamente tranquilla, ma con il problema dei profughi siriani da affrontare, come ci racconta egli stesso in occasione della sua visita alla parrocchia di Losone, invitato dal parroco don Jean-Luc e da Aiuto alla Chiesa che soffre (ACN).

    14/02/2019 - 17:04

    “Passi avanti nel dialogo con la Chiesa ortodossa russa dallo storico incontro del 2016”

    Passo dopo passo, il dialogo tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa russa prosegue. Ogni anno, cattolici e russo-ortodossi si riuniscono per ricordare quei momenti. Quest'anno lo hanno fatto a Mosca dialogando sul tema delle sfide che pone la morte nella società di oggi.

    12/02/2019 - 11:00

    Trent'anni di gesti di fratellanza: una mostra alla Facoltà di teologia di Lugano racconta il dialogo interreligioso

    La mostra fotografica dal titolo "1986-2016: Trenta anni di incontri di tre Papi con le comunità ebraiche, con le chiese cristiane non cattoliche e con le comunità islamiche" sarà visitabile fino al 4 marzo negli spazi della Facoltà. Ieri sera l'inaugurazione, alla presenza di vari esponenti del mondo religioso.

    12/02/2019 - 6:37

    Chiesa cattolica e Patriarcato di Mosca: un incontro a 3 anni dalla Dichiarazione di Cuba?

    Dovrebbe avere luogo in queste ore un incontro dei vertici dell'ecumenismo Vaticano e del Patriarcato di Mosca a tre anni di distanza dallo storico meeting di Cuba tra papa Francesco e il patriarca Kyrill. Oggi a Mosca, in occasione dell'anniversario, il cardinale Kurt Koch dovrebbe infatti ritrovare il metropolita Hilarion, incaricato per gli affari esteri del patriarcato ortodosso moscovita.

    09/02/2019 - 6:00

    Mostra alla Facoltà di Teologia di Lugano: i Papi e il dialogo interreligioso

    Alla Facoltà di Teologia di Lugano presto la mostra "1986-2016: Trenta anni di incontri di tre Papi con le comunità ebraiche, con le chiese cristiane non cattoliche e con le comunità islamiche", già presentata dal Vaticano alle Nazioni Unite. Intervista all'islamologo Antonio Angelucci.

    no_image

    08/02/2019 - 16:30

    Concerto di solidarietà per i bambini di Aleppo a Mendrisio

    La Chiesa evangelica riformata e la Chiesa siro-ortodossa organizzano domani sera alle ore 20 al Centro Presenza Sud di Mendrisio (Via Manzoni 15) il concerto «Solidarietà con i bambini di Aleppo», con la corale della comunità evangelica coreana Changyang di Milano. Le offerte saranno devolute alle scuole cristiane di Aleppo.

    16/01/2019 - 18:23

    COMMENTO

    Chiesa e società: osare il nuovo

    La società vive globalmente un cambiamento d'epoca caratterizzato dall'avvento da un contesto liquido, sempre più veloce e frammentato. La fede cristiana sopravvive sempre più come credenza intima. Ma la Chiesa sta mettendo in conto la possibilità di rinnovare le modalità dell'annuncio e della sua presenza dentro la nuova epoca che viviamo?

    no_image

    20/12/2018 - 10:50

    COMMENTO

    Partire dalla meta

    È importante in tutte le occasioni creare ponti tra autoctoni e immigrati, imparando gli uni con gli altri e gli uni dagli altri a incontrarsi con stima nei luoghi della nostra vita quotidiana e anche nella chiesa, mettendoci in gioco anche con la nostra fede per un futuro comune.

    ← Pagina precedente 5 di 11 pagine Pagina successiva →