This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
23/10/2025 - 12:57
Dopo l'udienza privato con papa Leone IV, i sovrani d'Inghilterra hanno preso parte alla preghiera ecumenica sul creato nella Cappella Sistina . È la prima volta dopo 500 anni, cioè dopo lo scisma, che il Papa e il sovrano d’Inghilterra, capo della Chiesa anglicana, pregano insieme.
15/10/2025 - 6:30
Per la prima volta nella storia, la Chiesa d’Inghilterra nomina una donna arcivescova di Canterbury: Sarah Mullally. La decisione, approvata da re Carlo III, suscita critiche dalle Chiese africane conservatrici ma non compromette i rapporti ecumenici con la Chiesa cattolica.
03/10/2025 - 13:21
Per la prima volta nei 5 secoli di storia di questa Chiesa, a capo di 85 milioni di fedeli anglicani in tutto il mondo arriva una signora. Sarah Mullaly, inglese, sposata, madre di due figli, il passato da infermiera, poi pastora e vescova subentra a Justin Welby.
21/09/2025 - 6:49
Lo storico ticinese Lorenzo Planzi in intervista a catt.ch e catholica spiega origini e ragioni della celebrazione di domenica 21 settembre. Evento ecumenico a Bellinzona nella chiesa riformata alle 16.30
27/08/2025 - 17:25
In occasione dei 1700 anni dal concilio di Nicea, il patriarca Bartolomeo e il cardinale svizzero Kurt Koch hanno sottolineato l’importanza dei concili per l’unità cristiana e rilanciato l’auspicio di una data comune per la Pasqua, simbolo di comunione tra cattolici e ortodossi.
09/08/2025 - 4:58
La organizza, secondo una consolidata tradizione, la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel Canton Ticino, in collaborazione con la parrocchia cattolica, la Chiesa evangelica riformata e gli organismi preposti al cinema delle Chiese cattolica ed evangelica in Svizzera.
09/07/2025 - 11:57
Sarà la teologa e politologa svizzera Melanie Pollmeier a guidare la giuria ecumenica della 78esima edizione. La giuria assegna per la 52a volta un premio del valore di 10 000 franchi che andrà a registi creativi che si impegnano per la giustizia, la pace e il rispetto. Consegna il 16 agosto.
04/06/2025 - 10:26
Il porporato svizzero alla guida del dicastero vaticano per la promozione dell'unità dei cristiani, 75 enne, il 15 marzo scorso aveva presentato le sue dimissioni per età a papa Francesco che tuttavia lo aveva mantenuto nel suo ruolo. Il nuovo Papa ha confermato la decisione di Francesco.
30/05/2025 - 10:53
Messaggio di Leone XIV al raduno dei movimenti sorti dal credo anabattista che si sono dati appuntamento in questi giorni nella città sulla Limat, a 500 anni dalla loro fondazione.