Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (4 luglio 2025)
CATT
  • News con tag: ECUMENISMO

    01/03/2019 - 11:33

    Oggi la Giornata mondiale di preghiera. Diverse iniziative in Ticino

    Con l’allettante invito: “Venite, tutto è pronto“, avrà luogo quest'oggi in diverse località della Svizzera italiana l’annuale incontro ecumenico organizzato dai gruppi regionali appartenenti al movimento della Giornata mondiale di preghiera (GMP).

    14/02/2019 - 17:04

    “Passi avanti nel dialogo con la Chiesa ortodossa russa dallo storico incontro del 2016”

    Passo dopo passo, il dialogo tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa russa prosegue. Ogni anno, cattolici e russo-ortodossi si riuniscono per ricordare quei momenti. Quest'anno lo hanno fatto a Mosca dialogando sul tema delle sfide che pone la morte nella società di oggi.

    12/02/2019 - 6:37

    Chiesa cattolica e Patriarcato di Mosca: un incontro a 3 anni dalla Dichiarazione di Cuba?

    Dovrebbe avere luogo in queste ore un incontro dei vertici dell'ecumenismo Vaticano e del Patriarcato di Mosca a tre anni di distanza dallo storico meeting di Cuba tra papa Francesco e il patriarca Kyrill. Oggi a Mosca, in occasione dell'anniversario, il cardinale Kurt Koch dovrebbe infatti ritrovare il metropolita Hilarion, incaricato per gli affari esteri del patriarcato ortodosso moscovita.

    31/01/2019 - 18:00

    Il "Padre Nostro", ovvero la sollecitudine di Dio verso le nostre fragilità

    Ieri sera al Centro comunitario della Chiesa evangelica di Lugano la conferenza dal titolo "Padre Nostro...cambiamento di una preghiera o di una Chiesa?" con i relatori Giuseppe La Torre e Renzo Petraglio. "La parola chiave per capire questa preghiera - hanno spiegato - è la relazione. Le parole non sono l’essenza della preghiera, la sua essenza è il rapporto con Dio: tu mi sei padre, io ti sono figlio. È l’azione di Dio nella nostra vita, l’aprirsi verso di Lui dopo aver scoperto la sua apertura verso di noi. Il Padre Nostro è consapevolezza di apertura”.

    16/01/2019 - 19:42

    ll cardinale Koch: "Aiutare chi è fuggito dalla propria terra è andare incontro a Cristo"

    Il porporato elvetico che lavora in Vaticano parla della prossima settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, sottolineando il ruolo positivo che le Chiese svolgono nel campo dell'accoglienza ai migranti. "C’è una presenza reale di Gesù Cristo nei poveri, nei bisognosi. Se crediamo che Cristo è presente in questo mondo, dobbiamo vedere la sua presenza in questi uomini", ha detto Koch.

    10/01/2019 - 11:06

    Le donne ecumeniche il 12 gennaio a Lugano per la Giornata mondiale di preghiera

    Tutte le le persone interessate a vivere insieme l’annuale incontro di preparazione alla Giornata  mondiale  di preghiera (GMP) ecumenica sono invitate a partecipare ad un incontro presso il centro riformato di Lugano. La GMP si celebra in oltre 70 Paesi del globo, nel 2019 offre spunti di riflessione preparati da un gruppo di donne cristiane slovene, appartenenti a diverse confessioni. Il tema è ispirato alla parabola degli ospiti invitati a un banchetto.

    04/01/2019 - 12:42

    Il Consiglio ecumenico delle Chiese invita a pregare questa settimana per Iran, Iraq e Siria

    Il Consiglio ecumenico delle Chiese invita a mettersi ogni settimana in preghiera in qualunque luogo della terra ci si trovi, per dimostrare la solidarietà con i cristiani di tutta la terra, fratelli e sorelle che vivono in diverse condizioni problematiche.

    18/12/2018 - 11:45

    Grecia: Incontro World Student Christian Movements. Per una società rinnovata e accogliente

    Una straordinaria opportunità per giovani provenienti da ogni parte dell’Europa, di tradizioni cristiane diverse, per incontrarsi e per riflettere insieme su come costruire una società in grado di valorizzare le differenze secondo i valori cristiani. Questo il bilancio conclusivo del convegno ecumenico che si è tenuto nei giorni scorsi a Salonicco.

    no_image

    10/12/2018 - 18:05

    Karl Barth: a 50 anni dalla morte del grande teologo protestante svizzero

    Il 10 dicembre di mezzo secolo fa si spense a Basilea uno dei più grandi teologi protestanti: lo svizzero Karl Barth. Amico del grande pensatore cattolico svizzero e cardinale eletto Hans Urs von Balthasar fu famoso per il suo commento alla Lettera ai Romani. Nel 1935 Barth quando era professore all'Universitä di Münster fu espluso dalla Germania nazista per le sue idee contrarie al regime di Hitler.

    ← Pagina precedente 14 di 22 pagine Pagina successiva →