This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
21/03/2020 - 18:54
Oggi, in occasione della Giornata mondiale della poesia, grazie a una nuova iniziativa lanciata dall’Unicef, i giovani che vivono in luoghi di guerra e conflitti nel mondo hanno condiviso poesie che chiedono la pace per i loro paesi d’origine. Lo segnala il Fondo per l’infanzia delle Nazioni unite, ricordando “le sofferenze di milioni di bambini che vivono in zone di conflitto in tutto il mondo, per cui la pace è diventata un ricordo lontano”.
14/03/2020 - 16:15
Padre Ibrahim Al Sabbagh, francescano della parrocchia latina di Aleppo, la seconda città per importanza e la capitale economica della Siria, una delle più colpite dalla guerra, spiega a tempi.it (10 marzo) perché i bambini della sua parrocchia di San Francesco hanno pregato per tutti gli italiani durante la via crucis della seconda settimana di quaresima.
18/02/2020 - 13:49
Le Nazioni Unite tornano a lanciare un allarme per gli sfollati interni e a chiedere il cessate il fuoco. Le truppe di Damasco consolidano le posizioni ad Aleppo, dove riapre l’aeroporto.
19/12/2019 - 5:49
Padre Firas Lutfi è siriano, francescano di Terra Santa, ministro della Regione San Paolo che comprende oltre la Siria, il Libano e la Giordania. Nonostante la guerra, è rimasto in Siria, con la sua gente. A Vatican News, racconta nove anni di violenze, di distruzione e di morte. E come oggi aiuta i bambini a ritrovare il sorriso.
16/10/2019 - 17:34
Il Consiglio ecumenico delle Chiese e il Consiglio delle Chiese cristiane del Medio Oriente si uniscono agli appelli per la fine dell’operazione militare turca nel nord-est della Siria, esprimendo profonda preoccupazione per il loro impatto umanitario sulle popolazioni della regione e invocando il diritto all’autodeterminazione dei popoli
30/08/2019 - 11:05
Mentre nello Yemen si è riaperto su un nuovo fronte lo scontro tra filo-sauditi e separatisti sostenuti dagli Emirati, entrambi in lotta contro i ribelli Houhi vicini a Teheran, la popolazione locale è allo stremo. Il cappuccino elvetico, vicario apostolico dell'Arabia Meridionale, stigmatizza una situazione nella quale "il dialogo è quasi impossibile perché ognuna delle parti in conflitto vorrebbe la vittoria finale", mentre aumentano fame e miseria.
29/07/2019 - 6:43
Il gesuita italiano mentre si trovava nel capoluogo siriano di Raqqa il 29 luglio 2013 per cercare di riappacificare i rapporti tra i gruppi curdi e i jihādisti arabi cercando pure di trattare la liberazione di un gruppo di ostaggi è scomparso. Da allora ad oggi, non si hanno avute più sue notizie.
24/07/2019 - 6:47
Giovani capaci di pensare con la propria testa e di opporsi a leggi ingiuste al punto da essere disposti a dare anche la vita. È la storia delle "Aquile randagie" un gruppo di scout di Milano che rimase attivo durante gli anni oscuri del fascismo in Italia, mettendo in salvo numerosi ebrei attraverso il confine con la Svizzera. Ieri c'è stata l'anteprima del film che racconta la loro storia. Guarda il trailer.
28/06/2019 - 6:00
L’organizzazione, fondata nel 1949 su impulso di Papa Pio XII con l’intento primario di soccorrere i profughi palestinesi dopo la creazione dello Stato d’Israele, si ripropone oggi come strumento d’aiuto rivolto “ai bisognosi in Terra Santa, palestinesi e israeliani, di tutte le età e credenze”.