This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
16/11/2018 - 6:00
Ogni mese si svolgono in tutto il Ticino dei momenti di preghiera per le vocazioni. A Lugano essi sono organizzati dai seminaristi del Seminario diocesano San Carlo, mentre a Locarno si tengono nel Monastero di S. Caterina, in compagnia di Suor Sandra Künzli.
09/10/2018 - 13:41
Iniziato un nuovo anno in Seminario, riprendono anche gli appuntamenti mensili con l'Adorazione Eucaristica per le Vocazioni! Il primo domani 10 ottobre nella chiesa di S.Giuseppe a Lugano.
29/09/2018 - 6:00
Il fondatore della Comunità di Bose segnala anche che “temono una certa retorica della Chiesa nei loro confronti: chiamarli in modo ossessivo ‘futuro della Chiesa’ o ‘sentinelle dell’avvenire’ non è sufficiente per integrarli.
28/08/2018 - 18:58
Avendo vissuto il dramma della ricerca di senso e della Verità, Sant’Agostino è particolarmente vicino ai giovani di oggi.
22/08/2018 - 10:59
“Qualsiasi destino, per vasto e complicato che sia, consiste in realtà di un solo momento: il momento in cui l’uomo comprende per sempre chi è”.
02/06/2018 - 14:32
Per la prima volta dalla sua riapertura dopo l’avvenuto restauro, la cattedrale di San Lorenzo ha accolto tre giovani che, per l’imposizione delle mani del vescovo Valerio, del vescovo Pier Giacomo e dei tanti concelebranti, sono diventati presbiteri al servizio della Chiesa di Dio che à Lugano.
01/06/2018 - 9:08
Quasi per scaramanzia la notte prima di un evento importante si usa fare qualcosa che spesso va fuori dall'ordinario. Pensiamo ai matrimoni con l'addio al celibato o nubilato, il giorno prima di un esame o di un colloquio, e così via...
29/05/2018 - 16:00
Trentacinque storie di vocazioni e missioni, tra cui Nek, miss Germania 2006, Torsten Hartun, don Xhuli, nel libro di don Arturo Cattaneo con prefazione di Fisichella.
22/04/2018 - 21:00
Nel messaggio per la 55.esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, Papa Francesco ricorda che la Parola di Dio “ci permette di far fruttare i nostri talenti, ci rende strumenti di salvezza per il mondo e ci orienta alla pienezza della felicità”.