This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
18/07/2025 - 9:43
René Brülhart, è stato assolto il 17 luglio 2025 da un tribunale di Zurigo dalle accuse di corruzione che gravavano su di lui. Già indagato dalla giustizia vaticana nel caso dell'«immobile londinese» (caso Becciu ndr), il giurista era stato condannato solo a una lieve ammenda.
15/07/2025 - 14:51
Domanda legittima davanti ai dubbi su tutto l’operato che arrivano da nuove rivelazioni pubblicate dal quotidiano italiano Il Giornale riguardo al processo che ha portato alla condanna del porporato per la gestione dei fondi della Santa Sede. L'appello sarà il 22 settembre. Si resta in attesa.
17/06/2025 - 15:33
Papa Francesco ha promosso una Chiesa come Popolo di Dio, riformando mentalità, strutture e formazione per favorire comunione, ascolto e corresponsabilità tra tutti i battezzati.
03/06/2025 - 8:57
Nel suo ultimo libro, il cardinale Angelo Scola riflette con sincerità su vecchiaia, sofferenza e morte, viste non come fine, ma come attesa di un nuovo inizio. Con la prefazione di Papa Francesco, è una profonda testimonianza di fede, speranza e gratitudine nel tempo della fragilità. Guarda anche il video integrale dell'intervista.
14/05/2025 - 10:50
Mercoledì 14 maggio alle 18.00 a Locarno, Fra Mauro Jöhri rifletterà sul legame tra san Francesco d’Assisi e papa Francesco. Un viaggio spirituale nella semplicità evangelica, tra storia e attualità, proposto da un grande conoscitore del Poverello.
10/05/2025 - 19:55
Papa Prevost, di ritorno dal santuario di Genazzano, è arrivato nella Basilica di Santa Maria Maggiore per rendere omaggio alle spoglie del predecessore
07/05/2025 - 10:30
In questa intervista Madre Maria Ignazia Angelini riflette sull’eredità spirituale di papa Francesco: un’opera incompiuta da portare avanti con coraggio e visione. Invita la Chiesa a proseguire i processi avviati, riscoprendo radici liturgiche e dando pieno ascolto alla voce delle donne.
06/05/2025 - 11:21
Il vescovo emerito di Lugano, mons. Grampa, ricorda tre incontri con papa Francesco e ne sottolinea l’impatto profetico sul cambiamento d’epoca vissuto dalla Chiesa: sinodalità, misericordia e discernimento come vie per affrontare le sfide del tempo presente.
06/05/2025 - 11:03
Lorenzo Planzi rievoca il pontificato di Francesco, segnato da una visione politica ispirata alla misericordia. Dalla rottura con Berna al dialogo con Mosca e Pechino, emerge una Chiesa capace di ascolto, che attraverso la sua diplomazia teologica ha cercato di ricucire le fratture del mondo.