This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
19/10/2025 - 13:29
Canonizzati il 19 ottobre in piazza San Pietro da papa Leone presentano biografie diverse e complementari: storie di martiri, di carità e di missione.
19/10/2025 - 7:26
La canonizzazione il 19 ottobre di Maloyan, vescovo vittima del genocidio armeno.
18/10/2025 - 13:25
Un progetto multimediale del Global Solidarity Forum e del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, che offre uno sguardo a 360 gradi sul dramma della migrazione.
17/10/2025 - 10:25
Il messaggio per la XL Giornata Mondiale della Gioventù che si celebrerà il 23 novembre di Leone XIV.
16/10/2025 - 14:45
Il documento della Commissione per la tutela dei minori approfondisce il tema “Giustizia e conversione”, con particolare attenzione alla riparazione come responsabilità della Chiesa di “accompagnare le vittime/sopravvissuti-e nel loro percorso di guarigione e risanamento”. Esaminati alcuni paesi, tra i quali l'Italia.
16/10/2025 - 14:28
L'annuncio arriva alla Fiera del Libro di Francoforte. Il volume, intitolato “Liberi sotto la grazia. Scritti e meditazioni 2001-2013”, raccoglie riflessioni, omelie e interventi dell’attuale Pontefice quando era priore generale dell’Ordine. La pubblicazione in italiano sarà a primavera del 2026.
16/10/2025 - 14:13
Leone alla plenaria della FAO di Roma in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione e per celebrare gli 80 anni della fondazione di questa organizzazione Onu. Il Papa ricorda l’Agenda 2030 dell’Onu: “Sarà possibile solo se ci sarà una volontà reale di farlo, e non soltanto dichiarazioni”.
15/10/2025 - 12:07
Oltre 60mila fedeli oggi in Piazza San Pietro e nelle aree limitrofe per l'udienza generale di Leone XIV che nella sua catechesi indica "Gesù morto e risorto" come Colui che si fa "compagno" di "viaggio" nel "faticoso, doloroso, misterioso" cammino della vita.
14/10/2025 - 15:19
Il Giubileo, dalle origini bibliche al primo evento del 1300 con Bonifacio VIII, rappresenta un tempo di grazia, perdono e rinnovamento spirituale. Simbolo centrale è la Porta Santa, segno del desiderio di salvezza e fiducia in Cristo, che accoglie milioni di pellegrini verso Roma.