Un popolo di amici, volontari, professionisti, giovani e meno giovani, è in fermento per la partenza del Meeting, il primo totalmente aperto al pubblico dopo la pandemia. “Una passione per l’uomo”: è questo il tema della 43ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli che si terrà nella Fiera di Rimini da sabato prossimo 20 agosto fino al 25 agosto 2022. Un titolo ispirato dall’intervento al Meeting del 1985 di don Luigi Giussani del quale, quest'anno, ricorrono i cento anni della nascita.
“In questa situazione segnata dalla guerra contro l’Ucraina, con dolori inimmaginabili soprattutto per bambini e donne e con conseguenze ancora imponderabili per il contesto geopolitico, ospiteremo testimonianze dall’Ucraina e dalla Russia, dando spazio anche alle comuni radici culturali europee”, ha spiegato il presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz. “Affronteremo le sfide per l’economia dovute alle sanzioni e alle diverse restrizioni, nella convinzione che la transizione ecologica deve rimanere una preoccupazione prioritaria. Guidati dal titolo 'Una passione per l’uomo' vogliamo dare quest’anno una attenzione particolare all’educazione, la famiglia e la scuola, in un contesto sociale sempre di più caratterizzato da fragilità esistenziali e tante domande di senso”.
Come da tradizione la manifestazione sarà ricca di tavole rotonde, mostre, spettacoli e iniziative culturali e trasmessa anche in diretta su più canali digitali e in più lingue. Particolare rilevanza assume in questa edizione la collaborazione tra la Fondazione Meeting e il Maeci (Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale). Nella Fiera riminese saranno allestiti 2 padiglioni dedicati alla crisi alimentare e all’emergenza umanitaria, sviluppato attraverso mostre, percorsi formativi, convegni e testimonianze di partner quali Fao, Avsi, Save The Children, Aics, Coldiretti, Ciheam di Bari, Bioversity, Commissione Europea e Action Campain.
Una novità di quest’anno è il nuovo padiglione interamente dedicato allo Sport e al Villaggio Ragazzi, pensato e ideato per bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni. «Abbiamo allestito - spiega Emmanuele Forlani, direttore della Fondazione Meeting - oltre 100.000 metri quadri in Fiera, cercando di testimoniare che ciascuno di noi – e parliamo di circa 2.500 volontari - è chiamato a “dire io”, come gratitudine per il bene ricevuto e incontrato. Per questo ci sarà anche il nuovo spazio per Sport e Villaggio Ragazzi, con un programma ricchissimo. Il villaggio, in particolare, sarà come un Meeting nel Meeting costruito su misura dei più giovani. Lo abbiamo pensato coinvolgendo diversi genitori. Ci saranno laboratori, giochi, spettacoli, letture, il servizio babysitting. E anche due mostre molto belle».
Il tema del Meeting 2022: "Una passione per l'uomo"
Le mostre del Meeting 2022
Tredici esposizioni, sui temi più diversi. È il centenario della nascita: era impensabile che, oltre agli incontri su di lui, non ci fosse qualcosa di più, un punto fisico da vedere e visitare. Così “Giussani 100”, la mostra digitale sul fondatore di CL, è diventata anche una delle mostre principali del Meeting.
Ci sarà un percorso realizzato dalle Famiglie per l’accoglienza, che nel 2022 festeggiano i quarant’anni di attività. E che hanno chiesto a 14 artisti di mondi diversi (dallo scrittore Daniele Mencarelli alla fotografa Marina Lorusso, dall’attore Giovanni Scifoni al musicista Marcelo Cesena, a tanti altri) di incontrare l’associazione da vicino per raccontarla a modo loro, secondo il loro sguardo.
Chi entrerà in “Se voglio, voglio l’infinito”, dedicata al grande scrittore portoghese Fernando Pessoa, si troverà davanti non tanto un’analisi letteraria o una ricerca sulla poetica di un autore complesso e ricchissimo, ma anzitutto «l’esperienza di un gruppo di studenti universitari che hanno incontrato lui e le opere, ne sono rimasti colpiti e hanno lavorato per approfondire questo contraccolpo su di sé.
Ma non manca l'attualità stretta (alla Russia di Putin, guarda la mostra “Uomini nonostante tutto”) e la scienza (in un’area dove si terranno anche incontri e workshop, si potrà visitare “In oculis facta”, la mostra dell’Associazione Euresis e Camplus su “il ruolo dell’immagine nella conoscenza scientifica”).
Gli spettacoli del Meeting
Teatro e musica in agenda alla kermesse riminese: "La sorpresa" di Chesterton, i santi di Giovanni Scifoni, Leonardo e Michelangelo di Roberto Mercadini. E poi l'Orchestra giovanile Sinopoli e un tributo a Claudio Chieffo.
“Una passione per l’uomo”: un titolo che è anche il fil rouge che lega tutti gli spettacoli pensati per questa edizione. Da sempre il teatro, la musica, il cinema, la danza hanno trovato casa al Meeting, per la loro capacità di raccontare la bellezza e di mettere in dialogo mondi e persone diversissime tra loro.
Come partecipare in presenza al Meeting 2022
Guarda questo video e leggi le domande frequenti (FAQ)
Come seguire il Meeting 2022 online
Come avvenuto per tutte le ultime edizioni, anche al Meeting Rimini 2022 sarà possibile seguire ogni incontro ed evento della settimana di kermesse in diretta video streaming sul canale ufficiale YouTube del Meeting di Rimini. È poi disponibile – scaricabile da Google Play, App Store e Huawei Store App – la versione Android, iOS e HarmonyOS dell’app del Meeting, rinnovata rispetto al 2021.