This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
24/09/2025 - 17:37
La Chiesa di Zurigo avvia consulenze anonime e gratuite di salute mentale e sessuale per i collaboratori, in collaborazione con la clinica psichiatrica universitaria. Obiettivo: prevenire gli abusi, sostenere chi è in crisi e integrare, non escludere. Progetto pilota fino al 2028.
24/09/2025 - 17:21
Il 28 settembre 2025, a Chailly-sur-Lausanne, le reliquie di san Charbel e san Nicola della Flüe saranno riunite in segno di pace. Due eremiti, due epoche e due popoli: la loro eredità spirituale, fatta di preghiera e riconciliazione, richiama l’unità e invita a essere artigiani di pace.
22/09/2025 - 14:18
La solenne S. Messa e la benedizione sono state presiedute da mons. Felix Gmür, vescovo di Basilea. Presenti anche diverse autorità politiche, riconoscendo l'importanza dello storico luogo di pellegrinaggio per il Cantone e la Svizzera.
22/09/2025 - 11:02
La presa si posizione dell'associazione che sostiene persone e famiglie in difficoltà sul prospettato nuovo aumento dei premi di cassa malati. Nel 2026 gli assicurati potrebbero pagare oltre il 25 per cento in più per la cassa malati rispetto al 2022.
18/09/2025 - 9:57
La quarta tappa del pellegrinaggio sulle tracce dell’antico monachesimo. Dall’Île Saint-Pierre a Rougemont, un percorso tra laghi, borghi e abbazie cluniacensi. Da Erlach a Payerne, passando per Münchenwiler e Rueggisberg, tra storia, arte romanica e paesaggi alpini.
17/09/2025 - 10:51
Il 15 settembre 2025 è nata a Friburgo la KOVOS, che unisce per la prima volta in Svizzera istituti religiosi maschili e femminili. Succede alle strutture precedenti, con compiti comuni di rappresentanza, cooperazione, impegno sociale e contrasto agli abusi nella Chiesa.
17/09/2025 - 6:50
Negli anni ’60 migliaia di bambini italiani vissero da clandestini in Svizzera. La mostra dedicata a “Celeste” a Berna dal 21 settembre al 5 ottobre - in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato - riporta alla luce una storia di invisibilità, coraggio e speranza.
16/09/2025 - 9:52
Un minore con problemi psichiatrici nel novembre 2025 ha danneggiato la statua mariana del Santuario. Il tribunale minorile lo ha condannato per aver violato la libertà di culto e di credo, ma non si conosce la pena inflitta dato che trattasi di minore. L'Abbazia non ha voluto sporgere denuncia.
16/09/2025 - 9:34
Dopo quattro anni di lavori, lo spazio liturgico della chiesa di Santa Maria dell'abbazia nel Canton Friburgo, riconfigurato e più luminoso, offre ora un approccio itinerante e comunitario alla spiritualità, al servizio dei fedeli. Le spiegazioni dell'abate della comunità, Marc De Pothuau.