This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
01/03/2025 - 6:27
Esattamente 30 anni fa – il 1. marzo 1995 – ci ha lasciati mons. Corecco, Vescovo di Lugano e insigne canonista. La Chiesa continua a ritrovare in lui un punto di riferimento e molte persone sono state segnate dall’incontro con questo “uomo di Dio”. Lo testimonia il racconto, commovente e personale, di Paola Mescoli Davoli.
27/02/2025 - 6:12
In concomitanza della riapertura di Notre-Dame a Parigi, devastata da un tragico incendio nel 2019, il Musée de Cluny dedica una mostra alla storia della scultura della cattedrale parigina dal XII al XIV secolo, visitabile fino al 16 marzo.
26/02/2025 - 10:34
Un gruppo solidale ticinese, nato trent’anni anni fa quale appoggio, finanziario ma non solo, alle comunità indigene e rurali dell’Itika Guasu, a Sud della Bolivia, nelle vicinanze del Rio Pilcomayo.
25/02/2025 - 6:09
Nell'articolo la testimonianza di un malato e di una volontaria, da tempo pellegrini e tutte le informazioni per iscriversi.
25/02/2025 - 5:18
Un commento di mons. Nicola Zanini, delegato dell’amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, sul senso profondo del pellegrinaggio a Lourdes.
24/02/2025 - 10:53
Mercoledì 26 febbraio a Lugano la serata organizzata dagli imprenditori cristiani sull’"economia come strumento di parità di genere" con Gianluca Fabi, Luca Crivelli e Beatrice Fasana.
23/02/2025 - 14:45
È tempo di iscrizioni all'ora di religione. Ne parla don Emanuele Di Marco nella newsletter dell'UIRS per rispondere ad alcuni luoghi comuni e far capire il valore aggiunto di questa materia nella griglia scolastica degli allievi. Il link alle informazioni.
23/02/2025 - 8:33
Il Centro Culturale della Svizzera Italiana, in collaborazione con la Diocesi di Lugano, promuove un incontro di riflessione sulla speranza che si terrà martedì 25 febbraio, alle 20.45, al Palazzo dei Congressi di Lugano e vedrà la partecipazione di mons. Alain de Raemy e di don Paolo Prosperi.
22/02/2025 - 17:55
Le riflessioni di Dante Balbo e don Giuseppe Grampa.