This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
01/11/2025 - 8:21
Il commento di mons. Alain che sabato 1. novembre 2025 presiede l'appuntamento giubilare al penitenziario di Lugano.
31/10/2025 - 6:56
La santità non è un traguardo per perfetti, ma una chiamata universale. I santi, pur fragili e peccatori, hanno saputo trasformare le loro ferite in forza e amore. . L'agostiniana ticinese suor Sandra ci aiuta ad entrare nella festa di Tutti Santi.
28/10/2025 - 9:00
Una riflessione dell'agenzia dei vescovi italiani su alcuni punti dibattuti nei media del documento finale del sinodo italiano, in particolare per il punto sulle persone omoaffettive. Accogliere non è approvare, ma riconoscere la dignità di ogni vita.
27/10/2025 - 16:01
Il documento “Lievito di pace e di speranza”, frutto di quattro anni di lavori sinodali in Italia, è stato ratificato lo scorso 25 ottobre con più del 95% dei consensi dagli oltre 800 delegati delle diocesi del Paese riuniti a Roma per la terza Assemblea sinodale italiana.
24/10/2025 - 14:19
Anche cinque ticinesi a Roma per l'incontro mondiale delle equipe sinodali. Un appuntamento per capire e discernere le tappe successive anche in Svizzera e a Lugano. Venerdì sera l'incontro con il Papa
17/10/2025 - 12:24
Un commento dopo la giornata mondiale dedicata all'alimentazione dal punto di vista di Azione Quaresimale, l'organizzazione svizzera di cooperazione allo sviluppo che è in prima linea in questa lotta. Una riflessione e dei dati che sono in sintonia con le recenti parole del Papa alla FAO
17/10/2025 - 9:40
Proseguono le riflessioni sul sacerdozio di don Marcin Krzemien, prete polacco che vive e lavora in Ticino.
16/10/2025 - 7:53
Il prof. Alberto Bondolfi ricorda Alberto Lepori scomparso mercoledì all'età di 94 anni. Oggi alle 10.30 i funerali a Massagno.
15/10/2025 - 16:37
Pascal Bregnard - direttore di Caritas Friburgo - legge "Dilexi te" di papa Leone XIV come un grido profetico. Il testo richiama la Chiesa alla povertà evangelica e al servizio, affermando che non sono i poveri a necessitare della Chiesa, ma la Chiesa dei poveri.