This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
10/09/2025 - 15:09
Proseguono le riflessioni sul sacerdozio di don Marcin Krzemien, prete polacco che vive e lavora in Ticino. "Un prete", - ricorda l'autore "nonostante la grazia, resta un essere umano", mettendo in luce i molteplici livelli della crisi del prete e auspicando che non sia solo considerata fallimento.
05/09/2025 - 16:17
Alcune riflessioni a partire dallo scandalo nella vicina Penisola di siti e social a contenuti sessisti, fenomeno che potrebbe leggersi come manifestazione di quel dilagante trend al bullismo che sembra pervadere tanto mondo di oggi.
02/09/2025 - 15:44
Si rispetti l’obbligo di tutelare la popolazione civile, no allo spostamento forzato della popolazione. "Il futuro dei palestinesi potrà e dovrà essere deciso soltanto insieme a loro, mai senza di loro". Il commento di Andrea Tornielli di Vatican media.
01/09/2025 - 14:16
La domanda posta in questo commento da don Emanuele Di Marco, direttore dell'Ufficio Istruzione religiosa scolastica della diocesi di Lugano (UIRS), riguarda l'ora di religione. Il 1. settembre riparte la scuola e di religione tra i banchi si parla nella newsletter di fine agosto dell'UIRS.
01/09/2025 - 7:13
La riflessione di una docente delle medie in occasione del ritorno sui banchi di scuola in Ticino.
30/08/2025 - 4:29
Corinne Zaugg riferisce dell'iniziativa tenutasi il 23 agosto promossa dalla Rete Laudato si', che raccoglie una 20ina di organizzazioni e associazioni di ispirazione cristiana attive nella Svizzera italiana. Tema della riflessione la speranza cristiana.
28/08/2025 - 23:34
Il Meeting di Rimini 2025 ha registrato 800mila presenze, confermandosi esperienza unica di dialogo e bellezza. Protagonisti i giovani, i volontari e storie di speranza. Tanti anche i ticinesi. Un laboratorio di comunione che apre all’edizione 2026: «L’amor che move il sole e l’altre stelle».
27/08/2025 - 14:27
È uscito lo scorso mese di giugno l’ultimo saggio sul ministero ordinato. L'autore è Giovanni Frausini, docente di Teologia sacramentaria presso l’Istituto teologico marchigiano; la presentazione è di Erio Castellucci, vescovo di Modena e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
26/08/2025 - 6:12
Il Nagorno-Karabakh, storica terra armena, oggi è svuotato dei suoi abitanti dopo l’offensiva azera del 2023 che ha causato l’esodo di 120.000 armeni. Murales, preghiere e silenzi testimoniano un dolore profondo. L’accordo di pace non menziona l’esilio, lasciando aperta la ferita di un popolo.