Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (14 novembre 2025)
  • "Differenze in dialogo": la proposta delle comunità religiose a Lugano

    di Cristina Vonzun

    Porre le “differenze in dialogo è l’unica alternativa ai conflitti” questo è il tema promosso sul manifesto del Forum per il dialogo interreligioso e interculturale della Svizzera italiana per l’appuntamento di domenica 23 novembre alle 17,30 al centro CERS, in via Landriani 10 a Lugano in occasione della “Settimana delle religioni”.

    Un evento al quale tutti sono invitati, in primo luogo gli appartenenti di ogni religione ma anche chi le religioni le segue solo da lontano ed è incuriosito dal fenomeno. La professoressa Emanuela Dyrmishi, docente in Medicina delle Migrazioni e Specialista in Relazioni Transculturali guiderà un dialogo con i partecipanti per parlare delle problematiche che sorgono nei rapporti interculturali e interreligiosi. La sfida è duplice: comprendere le differenze come ricchezza attraverso la mediazione e l’incontro con l’altro e trasformare un potenziale conflitto in incontro, attraverso il dialogo e i suoi strumenti. Temi che incontrano la vita di tutti, magari già dal pianerottolo di casa.

    Ci illustra l’evento Rosemarie Mazzocchi, del Forum delle religioni della Svizzera italiana: “Il momento conflittuale mondiale ci chiede una riflessione. Abbiamo scelto questo tema importantissimo oggi per trasformare un conflitto in un incontro. Sappiamo benissimo che la sfida di questi tempi è gestire e placare i conflitti, tenendo conto delle diversità culturali e religiose, quindi, mettendole “in dialogo” come dice il titolo dell’evento. L’unica via che il mondo ha per terminare le ingiustizie e gli orrori che sono diffusi ovunque è imparare ad ascoltarsi. Non ci focalizzeremo su un conflitto particolare ma affronteremo il tema a livello generale”. La serata sarà particolarmente interattiva. “La professoressa Dyrmishi, esperta nel campo della mediazione oltre ad avere molte altre competenze, introdurrà l’evento di domenica 23 e poi coinvolgerà il pubblico, cercando una forma di dialogo con chi partecipa”.

    Un’attenzione in crescita nella Svizzera italiana

    Il Forum nella Svizzera italiana propone molte altre iniziative come la cena interreligiosa, la visione di un film in comune e altri appuntamenti che si possono trovare nel loro sito. “La risposta delle diverse comunità della Svizzera italiana, negli ultimi anni, è cresciuta. Se prima erano 30 o 40 le persone che partecipavano, oggi arriviamo a circa 200. Si vede che con quello che capita nel mondo sempre più gente si rende conto che occorre cercare delle alternative. Sempre più persone sono sensibili al tema delle differenze”, conclude Mazzocchi. Agli eventi non mancano i giovani: anche a loro il Forum offre delle possibilità di incontro.

    Iscrizioni via mail per l’evento del 23 novembre

    Per la serata del 23 novembre a Lugano alle 17,30 presso il Centro Riformato in via Landriani 10 è necessario iscriversi entro il 19 novembre a forumereligioni@gmail.com. Nel sito forumdellereligioni.com altri appuntamenti.

    A Chiese in diretta su RSI ReteUno il 16 novembre alle 8.30

    Approfondimento radiofonico dei colleghi di Chiese in diretta con l’ospite del Forum, domenica 16 novembre alle 8.30, dr.ssa Dyrmishi.

    Il manifesto dell'evento

    News correlate