This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
22/09/2022 - 10:26
La partenza della route scout è prevista venerdì sera 23 settembre dalla chiesa del Sacro Cuore di Lugano e si arriva, passando dalla Madonna del Sasso, alla Collegiata di Locarno dove alle ore 11 di sabato il vescovo Valerio Lazzeri celebrerà la Santa Messa.
31/01/2022 - 5:18
La testimonianza di don Marco Notari, assistente del Gruppo Sezioni Scout Cattoliche del Ticino.
22/12/2021 - 6:23
La proposta accolta con entusiasmo delle 10 sezioni dello scoutismo ticinese cattolico.
28/10/2020 - 10:45
Il 9 aprile 1928 lo scoutismo in Italia fu dichiarato soppresso dal fascismo. Ma un gruppo di ragazzi disse no, a Milano e Monza continuarono a svolgere attività in clandestinità. Lo scorso anno è stato realizzato un film che arriva in Ticino in DVD ad un prezzo speciale. La nostra intervista al regista Gianni Aureli.
29/03/2020 - 17:32
Lo scoutismo ticinese si organizza per portare, in queste ore difficili, un aiuto concreto alla popolazione, in particolar modo gli anziani.
28/12/2019 - 11:36
Gli scout adulti della sezione massagnese continuano la loro bella storia di solidarietà iniziata nel 2013 nel Paese latinoamericano. Strada Regina li ha seguiti: il reportage va in onda su RSILa1.
17/11/2019 - 15:16
Sette decadi di storia riassunte in 48 belle pagine di immagini e testi tra passato e presente: così il numero unico che celebra le 7 decadi della storica sezione di esploratori ticinesi.
05/10/2019 - 13:58
Sulla strada da settant’anni: è questo l’importante traguardo che festeggia oggi la sezione scout Tre Pini di Massagno. I festeggiamenti, aperti a tutti, inizieranno oggi con la Santa Messa alle ore 17.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia a Massagno animata dalla sezione.
30/09/2019 - 14:45
Esce il 30 settembre, in più di 200 sale italiane, il film di Gianni Aureli sul gruppo di scout cattolici lombardi che nel 1928 non accettarono la soppressione voluta da Mussolini e continuarono a riunirsi in clandestinità. Costato solo 500 mila euro, è rivolto soprattutto ai giovani, e presenta anche l’azione di Oscar, organizzazione clandestina gestita da preti e scout, che portò in salvo, attraverso le montagne, quasi 2000 ebrei e ricercati dai nazifascisti