
Il Papa alla Guardia svizzera: "Siate messaggio di unità alla Curia romana"
Leone incontra le nuove reclute e i loro familiari. Il giuramento sarà il 4 ottobre. Tra i presenti Gerlando e Francesco, i due ticinesi in procinto di giurare fedeltà al Pontefice nel gruppo di 27 nuovi alabardieri.
Il Giubileo della Madonna del Rosario a Rancate, un evento con radici lontane
Come da lunga tradizione, il Giubileo sarà accompagnato il 12 ottobre dalla processione dell'effigie della Madonna del Rosario attraverso le vie del paese, preceduta dal 7 ottobre da vari eventi di riflessione e fede.
Fra Martino: "Le povertà diffuse chiedono nuove risposte"
A due anni dall'inaugurazione del Centro Bethlehem alla Masseria di Cornaredo per persone in difficoltà, incontriamo il cappuccino ticinese tra ascolto, consulenze pratiche e iniziative innovative come il "pasto sospeso", per ridurre isolamento e povertà in Ticino. Porte aperte sabato 4 ottobre per l'anniversario.


Il 6 ottobre riprende all'oratorio di Balerna il cineforum della fede
Tutti i lunedì fino a 15 dicembre sarà proposto un film di forte richiamo. Don Claudio Laim presenta a catt.ch la rassegna giunta alla 26esima edizione.

04-05 ottobre. Appuntamenti radio e tv del weekend alla RSI
Il giuramento delle guardie svizzere a "Strada Regina" sabato su RSI La1, domenica il futuro delle parrocchie a "Chiese in diretta" su RSI Rete Uno d la Santa Messa su RSI Rete Due.

Interessanti novità al centro San Giuseppe di Lugano
Con la nuova direzione cominciano ad arrivare proposte innovative, tra le quali, ogni mercoledì mattina, dopo le lodi alle 7.15 nella chiesa di San Giuseppe, la celebrazione della Messa alle 7.30 con il vescovo aperta a tutti; segue colazione offerta nel Centro e una condivisione con l'Unione femminile cattolica ticinese.

L'11 ottobre la giornata degli amici di Corecco a Breganzona-Lucino con P.Mauro Lepori
Un’occasione di incontro e condivisione con S. Messa, pranzo comunitario e testimonianze del gruppo famiglie “Cana”. Durante la giornata sarà distribuito in anteprima il nuovo bollettino speciale per il 30° dalla morte del Vescovo Eugenio.

La serata UCIT su Intelligenza Artificiale, Trump e morale cattolica
Martedì 30 settembre, al centro pastorale San Giuseppe, la serata proposta dall'Unione Cristiana Imprenditori Cattolici e LIMES Club Como Canton Ticino al centro pastorale San Giuseppe a Lugano sulle nuove sfide del tecnocapitalismo. La cronaca. Tra i relatori anche mons. Alain de Raemy.

Due ticinesi tra le nuove Guardie Svizzere: Francesco e Gerlando pronti al giuramento
Il 4 ottobre, 27 giovani svizzeri presteranno giuramento come Guardie Svizzere Pontificie in Vaticano. Tra loro i ticinesi Francesco e Gerlando, che raccontano il cammino che li ha condotti a questa scelta di fede e servizio, vissuta in un anno segnato dal Giubileo e dall’elezione di Papa Leone XIV.
Ponti di Speranza fra il Ticino e le Filippine
L'esperienza della famiglia Moggi e dell'associazione nata dalla loro esperienza, che sarà presente alla "Fiera della speranza" sabato 4 ottobre a Sant'Antonino.
Lugano: la dodicesima edizione del Film Festival Diritti umani
Il Film Festival Diritti Umani Lugano torna dal 12 al 19 ottobre 2025 per la sua dodicesima edizione, con otto giorni di programmazione e 25 film, tra cui 12 anteprime svizzere e 8 anteprime ticinesi.
Ai bambini si può parlare della guerra?
Don Emanuele di Marco, nella newsletter dell'Ufficio di istruzione religiosa scolastica (UIRS), affronta un tema di attualità: come parlare dei vari conflitti presenti nel mondo di oggi ai piccoli a scuola, durante l'ora di religione? Considerazioni valide non solo in aula. Webinar per docenti il 2 ottobre.
La carità concreta di Papa Francesco. Un bilancio con Caritas Ticino a 10 anni dalla Laudato si'
Si è tenuto venerdì 26 settembre, a S. Antonino, presso il nuovo Centro di ecologia integrale di Caritas, il Convegno internazionale "Il bene è comune?". Cronaca e foto

L'app MyChurch, una piattaforma digitale a disposizione delle comunità cristiane
È stata sviluppata dall’Opera di Sant’Agostino in tre lingue e può essere utilizzata da parrocchie e gruppi di tutta la Svizzera per gestire e comunicare le loro attività.

Incontro con l'abbadessa della Maigrauge (Friborgo)
Nell'intervista, suor Marie-Agnès, da 6 mesi alla guida dell'abbazia cistercense racconta della sua vita da giovane donna a Parigi, di come ha vissuto la chiusura del suo primo monastero in Normandia e di come si sente ora nel suo nuovo ruolo di guida del più antico monastero femminile di Friborgo.

Svizzera: le Chiese nazionali vanno verso il fuori gioco?
Urs Brosi, segretario generale della Conferenza cattolica romana della Svizzera (RKZ), è intervenuto all'Uni di Lucerna nell'ambito del ciclo "La religione è ancora rilevante?" delineando le principali linee della crisi della Chiesa cattolica in Svizzera.
Obvaldo: immersione poetica nell'Universo di San Nicolao
Una nuova esperienza immersiva invita a scoprire la storia di fratello Nicolao e di sua moglie Dorotea in uno spettacolo luminoso a 360 gradi al «Lumeum» di Bethanien a St–Niklausen. Sarà inaugurato l'11 ottobre ma si può già visitare.
Chiese in Svizzera: nel 2024 meno uscite di fedeli ma prosegue un lento declino di adesioni
L'Istituto di sociologia pastorale di San Gallo ha esposto i dati per il 2024. Le uscite formali dalla Chiesa cattolica e riformata sono in nettissimo calo rispetto al 2023 anche se il numero complessivo di fedeli continua a diminuire. Sempre meno i Battesimi e i matrimoni religiosi.

Il Papa: "Le società facciano pressione sui governi a favore di politiche ambientali"
In occasione del Convegno “Raising Hope” promosso dal Movimento dei Focolari nel decennale dell’enciclica Laudato si’, Prevost, sulla scorta di papa Francesco, afferma che “le soluzioni più efficaci non verranno solo da sforzi individuali, ma soprattutto dalle grandi decisioni della politica”.

Leone XIV: “Serve pace, non guerra. Speriamo nell’accordo per Gaza”
Il Papa, da Villa Barberini, commenta il piano di pace USA per Gaza: “Proposta realista, speriamo che Hamas accetti”. Preoccupazione per la retorica militare americana e l’uso della forza, auspicio di rispetto dei diritti umani. Nessuna interferenza nel processo vaticano, richiamo all’etica cristiana.

Il Papa: "Newman dottore della Chiesa"
L'annuncio della prossima proclamazione avviene in occasione del Giubileo dei catechisti. La cerimonia sarà il 1. Novembre
Processo Becciu: inammissibile il ricorso dell'accusa
Nel processo di appello il ricorso del promotore di giustizia Diddi è dichiarato inammissibile. Ora si apre per Becciu una via positiva, anche se il cammino è ancora lungo. Nuova udienza il 6 ottobre
Il Papa nomina un nuovo prefetto del Dicastero dei vescovi
Si tratta di mons. Filippo Iannone, carmelitano e già vescovo ausiliare di Napoli. Il resto della squadra in seno al dicastero non cambia.
Multimedia
Mons. Alain de Raemy e le novità per la diocesi di Lugano - Strada Regina del 27.9.2025
Povertà in Ticino - Strada Regina del 20.9.2025
Sudan: la libertà ha un nome - USA: MAGA e il suo martire - Chiese in diretta del 28.9.2025
Le mille facce dell’abuso spirituale - Bel Espoir, laboratorio di pace in movimento - Chiese in diretta del 21.9.2025
Dal web
Altri videoPizzaballa: "Cercare segni di salvezza nella disumanità di Gaza"
Leone XIV: le religioni non siano armi, ma ponti in un mondo diviso
News più lette
04
ott
Cultura
Inaugurazione mostra di Invernizzi sul tema della malattia e della cura
Castagnola, piazza San Giorgio
17:00

Per la prima volta nella storia, una donna alla guida della Chiesa di Inghilterra
Per la prima volta nei 5 secoli di storia di questa Chiesa, a capo di 85 milioni di fedeli anglicani in tutto il mondo arriva una signora. Sarah Mullaly, inglese, sposata, madre di due figli, il passato da infermiera, poi pastora e vescova subentra a Justin Welby.

La Sagrada Familia diventerà la chiesa più alta del mondo
La Sagrada Familia di Barcellona diventerà la chiesa più alta del mondo con la Torre di Gesù Cristo, che supererà i 172 m. I lavori termineranno nel 2026, a 100 anni dalla morte di Gaudí. Un simbolo che segna 140 anni di storia.

Stati Uniti: Charlie Kirk elevato al rango di martire?
La morte di Charlie Kirk, attivista repubblicano, è stata trasformata in un evento politico-religioso che lo eleva a martire. Tra esaltazioni spirituali, retorica apocalittica e contraddizioni, il caso rivela la pericolosa confusione tra fede e politica nell’America di Trump.
Escalation nel Mediterraneo: bombardata la Flotilla
La denuncia della portavoce italiana e del ticinese Vanni Bianconi che ha riferito sui social di 6 barche della flotta che sta portando aiuti a Gaza colpite nella notte tra il 22 e il 23 settembre. Attacchi c'erano già stati il 9 settembre. Ricordiamo l'appello di Caritas Ticino al Consiglio Federale.
Sacrofano: esorcisti da tutto il mondo in convegno
In un messaggio, il saluto del Papa. Si è parlato dell’attualità di un ministero che la Chiesa considera necessario per sostenere i fedeli che si sentono tribolati dal maligno. Tra le sfide emerse gli influssi del vudù, della New Age e il discernimento di fenomeni di natura psichiatrica.