Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (16 ottobre 2025)
  • Il Ticino apre le porte ai bambini feriti di Gaza. Il Papa invia 5mila antibiotici

    Mentre la Confederazione coordina l’arrivo in Svizzera dei bambini feriti nella Striscia di Gaza, il Ticino si prepara ad accoglierne alcuni al San Giovanni di Bellinzona. Intanto Papa Leone XIV invia 5mila antibiotici ai piccoli di Gaza, segno concreto di vicinanza e speranza.

    Giubileo dello Sport: Fede e testimonianza in campo a Massagno

    Il 10 novembre a Massagno la Diocesi di Lugano celebra il Giubileo dello Sport con la Messa presieduta da mons. Alain de Raemy e una conferenza al Cinema LUX con protagonisti del mondo sportivo. Un incontro tra fede, passione e testimonianza. Prenotazione obbligatoria.

    L'agenda di mons. Alain de Raemy dal 13 al 19 ottobre

    L'Amministratore apostolico di Lugano, incontra il 16 ottobre ad Ascona i Consigli parrocchiali del Locarnese; il 17 visita le reclute della Guardia Svizzera; il 18 partecipa al Giubileo dei Movimenti; il 19 celebra le Cresime a Pregassona.

    COMMENTO

    Papa Leone ci spinge a prenderci cura del prossimo: il doppio

    Don Emanuele Di Marco riprende gli interrogativi di papa Prevost: "Come contribuire ad un mondo che sembra si stia abituando alla povertà e alla miseria?" e offre nella newsletter dell'UIRS una lettura commentata trasversale della prima esortazione apostolica del pontefice.

    Diocesi: il prossimo 18 ottobre il Giubileo dei movimenti

    A colloquio con Marco Ciamei, dell'équipe diocesana che ha organizzato l'evento, sul senso della Giornata e lo spirito con il quale verrà vissuta.

    Un Giubileo nazionale per le confraternite: incontro di fede e fraternità a Lugano

    Per la prima volta confraternite da tutta la Svizzera si sono riunite a Lugano, domenica 12 ottobre, per il Giubileo nazionale, promosso dall’Unione ticinese con il patronato dei vescovi svizzeri. Un’occasione di preghiera e incontro per rafforzare i legami di fraternità cristiana oltre i confini regionali.

    Azione Quaresimale: "Lo scandalo della fame imperversa nel mondo"

    In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, il 16 ottobre, l'invito ad agire per porre fine a questo scandalo, in particolare attraverso normative più severe per le multinazionali, il rispetto dei diritti delle contadine e dei contadini e la promozione dell’agroecologia. Il Papa va alla FAO a Roma.

    COMMENTO

    «“Dilexi te” non è un’esortazione, è un’insurrezione spirituale»

    Pascal Bregnard - direttore di Caritas Friburgo - legge "Dilexi te" di papa Leone XIV come un grido profetico. Il testo richiama la Chiesa alla povertà evangelica e al servizio, affermando che non sono i poveri a necessitare della Chiesa, ma la Chiesa dei poveri.

    Caritas Svizzera aumenta gli aiuti a Gaza

    Caritas Svizzera aumenta di 150mila franchi gli aiuti di emergenza a Gaza. Con la tregua, i partner locali possono di nuovo distribuire beni essenziali. Caritas chiede sostegno alla popolazione e invita la Confederazione a stanziare altri 10 milioni per far fronte alla crisi umanitaria.

    Arriva il II rapporto vaticano sugli abusi: in Italia rete preventiva in crescita ma c'è ancora da fare

    Il documento della Commissione per la tutela dei minori approfondisce il tema “Giustizia e conversione”, con particolare attenzione alla riparazione come responsabilità della Chiesa di “accompagnare le vittime/sopravvissuti-e nel loro percorso di guarigione e risanamento”. Esaminati alcuni paesi, tra i quali l'Italia.

    Libro inedito di Prevost con testi di quando era superiore degli agostiniani

    L'annuncio arriva alla Fiera del Libro di Francoforte. Il volume, intitolato “Liberi sotto la grazia. Scritti e meditazioni 2001-2013”, raccoglie riflessioni, omelie e interventi dell’attuale Pontefice quando era priore generale dell’Ordine. La pubblicazione in italiano sarà a primavera del 2026.

    Il Papa: ruoli e potere non danno felicità, Cristo unica risposta ai desideri del cuore

    Oltre 60mila fedeli oggi in Piazza San Pietro e nelle aree limitrofe per l'udienza generale di Leone XIV che nella sua catechesi indica "Gesù morto e risorto" come Colui che si fa "compagno" di "viaggio" nel "faticoso, doloroso, misterioso" cammino della vita.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    Chi vuole realmente la pace e come nascono le guerre oggi? Massimo Cacciari a Strada Regina del 11.10.2025

    Il giuramento delle guardie svizzere - Strada Regina del 4.10.2025

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Sarah Mullally, prima donna a capo della Comunione anglicana - Fratelli d’abito - Chiese in diretta del 12.10.2025

    Parrocchia al capolinea - “Tenda del lutto” - Gaza oltre le macerie - Chiese in diretta del 5.10.2025

    La cerimonia del giuramento della Guardia Svizzera: i momenti più importanti

    Pizzaballa: "Cercare segni di salvezza nella disumanità di Gaza"

    17

    ott

    Cultura

    Presentazione carteggio Contini- Pozzi

    Salita dei Frati, Lugano

    18:00

    18

    ott

    Diocesi

    Giubileo dei movimenti

    Lugano, Istituto Elvetico

    14:30

    18

    ott

    Liturgia

    Veglia missionaria

    Mendrisio -

    20:00

    A Canterbury la prima donna arcivescova: una nomina che non piace a tutti

    Per la prima volta nella storia, la Chiesa d’Inghilterra nomina una donna arcivescova di Canterbury: Sarah Mullally. La decisione, approvata da re Carlo III, suscita critiche dalle Chiese africane conservatrici ma non compromette i rapporti ecumenici con la Chiesa cattolica.

    Accordo Israele-Hamas: padre Zelazko sul rilascio degli ostaggi “resurrezione della speranza”

    Liberati tutti gli ostaggi israeliani vivi ancora nelle mani di Hamas. Il racconto del vicario patriarcale del Vicariato di San Giacomo per i cattolici di espressione ebraica.

    Il card. Pizzaballa e il custode Ielpo sull'accordo di cessate il fuoco a Gaza: “Riaccende la speranza”

    Il patriarca latino di Gerusalemme e il custode di Terra Santa accolgono con favore l’accordo tra Hamas e Israele: un primo passo verso la pace, si spera. Tra i punti chiave della prima fase il rilascio degli ostaggi e il ritiro dell’esercito israeliano.