"Differenze in dialogo": la proposta delle comunità religiose a Lugano
Rosemarie Mazzocchi, del Forum delle religioni della Svizzera italiana, presenta l'evento in programma per la Settimana delle religioni a Lugano il 23 novembre: il dialogo è l'unica alternativa possibile ai conflitti. Intanto in Ticino cresce, di anno in anno, l'interesse per queste proposte.
Veglia di preghiera per le vittime di abusi il 18 novembre a Lugano
Nella basilica del Sacro Cuore è previsto un momento per accompagnare, con la preghiera, il cammino molto tortuoso di chi ha vissuto traumi indescrivibili. Iniziativa della Diocesi di Lugano, della parrocchia del Sacro Cuore e del gruppo GAVA.
«Cuore di bimbi»: 20 anni di speranza e 2’726 vite salvate grazie a Mission Bambini
In 20 anni il programma «Cuore di bimbi» della Fondazione Mission Bambini ha permesso di operare al cuore 2’726 bambini nei Paesi in via di sviluppo. A Lugano, una mostra fotografica celebra l’impegno dei medici volontari e le storie di speranza dei piccoli pazienti salvati.
Un sabato per gli altri: i ragazzi del ClanDestino alla Colletta Alimentare
In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, i ragazzi del gruppo cattolico ClanDestino partecipano alla Colletta Alimentare per Tavolino Magico che si terrà sabato 15 novembre. Un gesto semplice che diventa scuola di carità, occasione di incontro e segno concreto di speranza per chi dona e per chi riceve.
15-16 novembre. Appuntamenti radio e tv del weekend alla RSI
Sabato su RSI La1 a "Strada Regina" il mistero della vocazione con due testimonianze, domenica su RSI Rete Uno a "Chiese in diretta" un bilancio intermedio sul Sinodo in Ticino e in Svizzera, e la Santa Messa su RSI Rete Due.
Ascona: i festeggiamenti per la fine dei restauri della parrocchiale
Riapre ufficialmente i battenti la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo dopo circa due anni e mezzo in un momento importante per la vita della comunità, con l’avvicendamento previsto alla guida dei fedeli tra don Massimo Gaia e mons. Nicola Zanini. Il primo va in Curia, il secondo dalla Curia arriva ad Ascona.
LAB-ORA 2025: la musica che unisce popoli e culture in Ticino
L’Associazione Materiale Elastico presenta i concerti di LAB-ORA, laboratorio musicale che unisce migranti e residenti attraverso percussioni e canto. Dal 19 al 23 novembre in varie località ticinesi, musica e incontro per celebrare integrazione e dialogo interculturale.
Due serate di cinema per fermarsi e riflettere all'oratorio di Chiasso
Dalla figura di una suora a capo di una missione oltreoceano venerdì 14 novembre, alla storia di rinascita di due ragazzi allo sbando sabato 15 novembre arrivano degli spunti concreti di approfondimento della spiritualità.
Una spiritualità per tempi incerti: riparte lo Studio biblico ecumenico nel Luganese
Il secondo incontro del percorso ecumenico si tiene il 12 novembre al Centro evangelico di Lugano. Il pastore Daniele Campoli guiderà la riflessione su “L’incontro-scontro con Dio”, ispirata alla lotta tra Giacobbe e il Signore narrata nel capitolo 32 della Genesi.
Prete di Neuchatêl sarà giudicato in Italia per atti sessuali su minori
Un prete di origine italiana residente in un'unità pastorale dell'area di Neuchâtel è stato sospeso due anni fa da Mons. Morerod, vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo. Accusato di abusi sessuali nel 2023 in Italia, il prete è stato rinviato a giudizio da un tribunale italiano. Il processo inizierà a febbraio 2026. Il suo avvocato nega le accuse.
Fr. Matthew: «A Taizé cerchiamo di mettere in pratica la sinodalità»
Frère Matthew, priore di Taizé, racconta la sinodalità vissuta nella comunità, la corresponsabilità, l’ascolto dei giovani, l’impegno per la pace e l’apertura alle donne. Vede nelle Chiese povere e in cammino un’occasione per vivere più autenticamente il Vangelo.
Alexandre Ineichen, nuovo abate di Saint-Maurice: "La fiducia passa dalla trasparenza e dalla responsabilità"
Il canonico, attuale rettore del collegio dell'abbazia, parla con cath.ch della sua elezione, della sua visione della governance e delle sfide che lo attendono per risanare l'immagine della comunità, piuttosto compromessa dagli scandali degli abusi.
Leone alla Lateranense invita la teologia ad incarnarsi nella storia
Il Papa apre l'Anno accademico dell'ateneo pontificio chiedendo alle Facoltà teologiche di non limitarsi a formulare dottrine, ma di incarnare una proposta umana e profetica: un annuncio che risponda ai drammi delle povertà, delle disuguaglianze e delle solitudini esistenziali.
Il Papa: servono politiche che proteggano la dignità dei minori nell'era dell'IA
Leone XIV riceve i partecipanti al convegno "The dignity of children and adolescents in the age of Artificial Intelligence" e invita governi e organizzazioni internazionali ad aggiornare le leggi sulla protezione dei dati.
Il Papa: la fraternità non è un sogno impossibile. Ci libera da egoismi, odio e prepotenze
Leone XIV nella catechesi dell’udienza generale ricorda che la fraternità, grande sfida dell’umanità, non è scontata: guerre, tensioni e odio lo mostrano. Credendo in Cristo risorto si sperimenta la vera fratellanza e si impara a vivere secondo il comandamento dell’amore.
Multimedia
Il silenzio che parla: incontro con Johannes Schwarz, eremita e viandante - Strada Regina del 8.11.2025
Pier Paolo Pasolini - Strada Regina del 01.11.2025
Memorie in conflitto - Hauterive, l’abbazia rinnovata - Chiese in diretta del 9.11.2025
Domenica dell’Eternità. Ricordare i defunti per sostenere chi resta - Chiese in diretta del 02.11.2025
Dal web
Altri video"Leo from Chicago", il documentario
Il Papa: sostenere e accompagnare chi combatte con pensieri suicidi
News più lette
Stati Uniti: la religione conta sempre meno
Secondo Gallup, la nota società americana di ricerca e consulenza globale, nota per i suoi sondaggi d'opinione e per i report sullo stato del mondo del lavoro e del benessere, negli Stati Uniti la religione conta meno rispetto al passato nella vita quotidiana: in dieci anni passa dal 66% al 49%
I vescovi statunitensi criticano duramente le deportazioni di migranti
Monito espresso dai presuli che guardano preoccupati alla situazione del Paese. Riuniti in Assemblea a Baltimora scrivono: «Ci opponiamo alle indiscriminate deportazioni di massa di persone». Gli USA, nel 2026, saranno consacrati al Sacro Cuore di Gesù