Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (14 ottobre 2025)
CATT
  • Ticino e Grigionitaliano

    Un Giubileo nazionale per le confraternite: incontro di fede e fraternità a Lugano

    Per la prima volta confraternite da tutta la Svizzera si sono riunite a Lugano, domenica 12 ottobre, per il Giubileo nazionale, promosso dall’Unione ticinese con il patronato dei vescovi svizzeri. Un’occasione di preghiera e incontro per rafforzare i legami di fraternità cristiana oltre i confini regionali.

    COMMENTO

    Papa Leone ci spinge a prenderci cura del prossimo: il doppio

    Don Emanuele Di Marco riprende gli interrogativi di papa Prevost: "Come contribuire ad un mondo che sembra si stia abituando alla povertà e alla miseria?" e offre nella newsletter dell'UIRS una lettura commentata trasversale della prima esortazione apostolica del pontefice.

    Il commento al Vangelo di domenica 12 ottobre

    Nella liturgia odierna si riflette sulla gratitudine e sulla magnanimità di Dio. Dante Balbo invita a guarire dalla “lebbra dell’ingratitudine”, riconoscendo la grazia come dono continuo. Don Grampa ricorda che il Regno di Dio è un tesoro da cercare con tutto sé stessi, aperto a tutti ma che richiede responsabilità.

    L'opera educativa Sant'Angelo di Loverciano compie 75 anni

    Con il presidente della Fondazione Egidio Centonze ripercorriamo lo storia e lo spirito dell'istituto che ha fatto dell'accoglienza e dell'accompagnamento verso l'autonomia di giovani con difficoltà la sua missione. I festeggiamenti di questo traguardo hanno avuto luogo il 12 ottobre.

    Cacciari ospite a Strada Regina: “La pace non è assenza di conflitto, ma dialogo tra differenze”

    L'intervista completa questa sera su LA1 alle 18.35. Cacciari sarà poi ospite giovedì a Locarno, dove dialogherà, su invito delle Biblioteche cantonali e della Società Dante Alighieri di Locarno, con il professor Carlo Ossola, nell'ambito dell'iniziativa "Da Erasmo a Kant: un dialogo per la pace".

    Ticino-Venezuela: Don Angelo Treccani compie 85 anni!

    Il missionario è attivo nel Paese sudamericano dai primi anni Ottanta; con regolarità racconta a catt.ch le difficoltà vissute dalla popolazione e la situazione di estremo degrado. Con lui, nel lavoro delle scuole e nelle fattorie fondate, il laico Marzio Fattorini.

    Lutto a Sondrio: trovato morto il giornalista e insegnante Alberto Gianoli

    Nato nel 1985, Alberto Gianoli aveva costruito la sua carriera tra giornalismo e scuola, insegnando religione nelle scuole - tra cui quelle della Valposchiavo - e curando il settimanale della Diocesi di Como, nonché lavorando a lungo nella pastorale giovanile locale.

    "Dilexi te": per i vescovi svizzeri è una "parola forte"

    Messaggio di mons. Morerod, presidente della CVS, alla pubblicazione della prima esortazione apostolica di papa Leone che è dedicata ai poveri.

    Missio Svizzera al Giubileo del Mondo missionario a Roma

    Missio Svizzera ha preso parte il 4 e 5 ottobre al Giubileo del Mondo missionario a Roma Ecco il resoconto dei partecipanti.

    L’università come ponte di luce e dialogo: Honoris Causa al Cardinale svizzero Kurt Koch

    Alla Pontificia Università della Santa Croce, il Cardinale svizzero Kurt Koch ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in Teologia. L’inaugurazione del 41º Anno Accademico è stata un invito a riscoprire il valore dei maestri, del dialogo e della ricerca come vie verso la verità e l’unità cristiana.

    Dottrina per la Fede, nominati cinque giudici del Tribunale per il caso Rupnik

    Un comunicato del Dicastero rende noto che donne e chierici che non fanno parte dell’ex Sant’Uffizio né della Curia romana compongono il collegio che dovrà giudicare l’ex gesuita e noto artista, accusato di abusi da alcune religiose.

    COMMENTO

    «Dilexi te»: da Francesco a Leone XIV, al centro rimane la teologia dell’amore

    Il commento del professor André Jerumanis sulla prima enciclica firmata da Robert Prevost sull'amore per i poveri.

    Il Papa ai religiosi: spogliatevi di tutto per testimoniare il primato di Dio

    Nell'omelia della messa celebrata in piazza San Pietro in occasione del Giubileo della vita consacrata, Leone XIV si sofferma sui tre verbi proposti dal Vangelo di Luca: “chiedere”, “cercare” e “bussare”.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    Chi vuole realmente la pace e come nascono le guerre oggi? Massimo Cacciari a Strada Regina del 11.10.2025

    Il giuramento delle guardie svizzere - Strada Regina del 4.10.2025

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Sarah Mullally, prima donna a capo della Comunione anglicana - Fratelli d’abito - Chiese in diretta del 12.10.2025

    Parrocchia al capolinea - “Tenda del lutto” - Gaza oltre le macerie - Chiese in diretta del 5.10.2025

    La cerimonia del giuramento della Guardia Svizzera: i momenti più importanti

    Pizzaballa: "Cercare segni di salvezza nella disumanità di Gaza"

    15

    ott

    Cultura

    Dialogo tra Carlo Ossola e Laura Quadri

    Biblioteca Salita dei Frati di Lugano

    18:00

    17

    ott

    Cultura

    Presentazione carteggio Contini- Pozzi

    Salita dei Frati, Lugano

    18:00

    18

    ott

    Diocesi

    Giubileo dei movimenti

    Lugano, Istituto Elvetico

    14:30

    18

    ott

    Diocesi

    Giubileo dei movimenti

    Istituto elvetico, Lugano

    14:30

    Accordo Israele-Hamas: padre Zelazko sul rilascio degli ostaggi “resurrezione della speranza”

    Liberati tutti gli ostaggi israeliani vivi ancora nelle mani di Hamas. Il racconto del vicario patriarcale del Vicariato di San Giacomo per i cattolici di espressione ebraica.

    Il card. Pizzaballa e il custode Ielpo sull'accordo di cessate il fuoco a Gaza: “Riaccende la speranza”

    Il patriarca latino di Gerusalemme e il custode di Terra Santa accolgono con favore l’accordo tra Hamas e Israele: un primo passo verso la pace, si spera. Tra i punti chiave della prima fase il rilascio degli ostaggi e il ritiro dell’esercito israeliano.

    Padre Bossi: "Essere missionari è valorizzare le differenze in un mondo plurale"

    L'auspicio del comboniano, da diversi anni in Brasile, è che l'esperienza del Giubileo rinnovi la missione. Ispirati dal principio di sinodalità bisogna ripensare modelli economici e relazionali: "Sono in crisi la pace, l'uguaglianza, i diritti, l'ambiente. Ma un altro mondo è possibile"