Un sabato per gli altri: i ragazzi del ClanDestino alla Colletta Alimentare
In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, i ragazzi del gruppo cattolico ClanDestino partecipano alla Colletta Alimentare per Tavolino Magico che si terrà sabato 15 novembre. Un gesto semplice che diventa scuola di carità, occasione di incontro e segno concreto di speranza per chi dona e per chi riceve.
Sei mesi con Leone XIV: una Chiesa unita e aperta, segno di pace per il mondo ferito dall’odio
Nell’editoriale di Andrea Tornielli, il filo rosso del magistero del nuovo Papa: una Chiesa che non si appoggia ai potenti né si fa marketing religioso, ma diventa lievito riflettendo la luce di un Altro. Oggi, lunedì 10 novembre, alle 18, la pubblicazione in tre lingue del video "Leo from Chicago".
Patrizia Cattaneo, co-Presidente di "GAVA": "Offrire un ascolto qualificato, questo il nostro obiettivo"
A un anno dalla sua fondazione, lo scorso 30 ottobre, il Gruppo d’ascolto per vittime di abusi in ambito religioso (GAVA) si è riunito in assemblea, eleggendo due nuovi co-presidente: oltre a Cattaneo, Gian Antonio Romano. Con loro facciamo il punto sul lavoro svolto.
Un musical per riscoprire la vita di Chiara d’Assisi, esempio di pace, a Locarno
L'appuntamento è per questa sera, 8 novembre, al Centro Sacra Famiglia alle ore 20. Sul palco la compagnia dei ragazzi di «Il Lago di Monte Colombo». Ce ne parla Ennio Carioti, coordinatore dell'oratorio.
L'ex stella delle «Lugano Ladies»: «Anche i campioni hanno bisogno di Dio»
Il 10 novembre a Massagno il Giubileo dello sport con Filippo Galli, Busacca, Sandrine Ray e altri.
8-9 novembre. Appuntamenti radio e tv del weekend alla RSI
Sabato a "Strada Regina" l'incontro con l'eremita Johannes Schwarz su RSI La1, domenica "Chiese in diretta" entra nell'abbazia rinnovata di Hauterive su RSI Rete Uno e la Santa Messa su RSI Rete Due
Dalla sapienza biblica all'oggi, l'attualità delle Confraternite. Il prof. Cantoni sulla mostra "Habitus Fidei"
Si inaugura oggi alle 17, a Villa Ciani a Lugano, la mostra che illustra, attraverso molteplici testimonianze storiche, la vita e l'operato delle Confraternite ticinesi nei secoli. La presenta a catt.ch e "Catholica" Lorenzo Cantoni, co-curatore assieme al prof. Alessandro Tosi e a Davide Adamoli.
Diocesi: da Lazzeri a de Raemy, Montagner racconta gli anni a servizio della comunicazione
Dopo sette anni ha lasciato l'incarico di addetto stampa della diocesi. Da inizio novembre è tornato nel suo campo di studi, a diretto contatto con i libri. Prima del suo arrivederci ha risposto alle domande della collega di kath.ch Regula Pfeifer.
La comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Ticino in gita a Belp
Lo scorso 25 ottobre sono stati accolti dalla comunità della locale chiesa serba ortodossa.
Lugano, Facoltà di Teologia: cronaca e foto dell'avvio dell'anno accademico
Il 30 ottobre, una solenne S. Messa presieduta da mons. de Raemy, amministratore apostolico della Diocesi nonché Gran Cancelliere della Facoltà, ha dato avvio all'anno accademico. Nel pomeriggio la lectio di Gabriella Gambino, Sotto-Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
La festa di San Carlo in Diocesi: Messa in rito ambrosiano in Cattedrale
Il 4 novembre alle 20 il vescovo Alain presiede seguendo questo rituale in San Lorenzo in ricordo del patrono della diocesi, che tanto si spese per il Vangelo in Ticino.
Alexandre Ineichen, nuovo abate di Saint-Maurice: "La fiducia passa dalla trasparenza e dalla responsabilità"
Il canonico, attuale rettore del collegio dell'abbazia, parla con cath.ch della sua elezione, della sua visione della governance e delle sfide che lo attendono per risanare l'immagine della comunità, piuttosto compromessa dagli scandali degli abusi.
Helena Jeppesen-Spuhler fa parte del gruppo che coordina il team sinodale europeo
Sotto la guida del cardinale Ladislav Német è stato istituito un gruppo di lavoro sinodale che coordina l'attività del team sinodale europeo, del quale fa parte anche la svizzera Helena Jeppesen-Spuhler.
Il Sinodo dei riformati svizzeri dice si ad uno studio sugli abusi
Il 3 novembre 2025, il Sinodo della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS) ha approvato la realizzazione di uno studio scientifico sugli abusi sessuali e spirituali. I risultati sono attesi per l'estate del 2028.
Caritas svizzera chiede maggior impegno alla lotta alla povertà globale
L'organizzazione umanitaria cattolica in un comunicato richiama impegno e valori fondamentali in vista del secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale dell'ONU in programma dal 4 al 6 novembre 2025 in Qatar. Il direttore Peter Lack sarà a Doha. La sua testimonianza raccolta prima di partire.
Arriva il codice di condotta degli agenti pastorali della diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo
La carta vincola gli operatori nella pastorale, laici e preti della diocesi che dovranno sottoscriverlo entro il 15 novembre. Il documento dà indicazioni in fatto di prevenzione di abusi e offre regole di condotta, dalla direzione spirituale fino all'uso dei social network. Utile glossario finale.
Il Papa: i morti in guerra si onorano con il cessate il fuoco e con l’impegno per la pace
Nel giorno della Dedicazione della Basilica Lateranense, il Papa all’Angelus invita ad allargare lo sguardo: da quello artistico a quello spirituale per meglio cogliere il mistero della Chiesa. Al termine dell’Angelus, il Papa ringrazia quanti si spendono per costruire la pace nei Paesi che vivono crescenti ostilità.
Cop30, il Papa: sia speranza in un mondo in fiamme per guerre e riscaldamento globale
Messaggio di Leone XIV ai partecipanti alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici che si svolge a Belém, in Brasile, letto dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, a capo della delegazione della Santa Sede presente al "Vertice sul Clima".
Vaticano: Guardia svizzera accusata di antisemitismo, avviata un'indagine interna
Il portavoce Eliah Cinotti conferma la segnalazione di un «episodio litigioso»: «L'indagine interna resta riservata, il servizio deve essere prestato sempre con il massimo della professionalità».
Leone XIV riceve Mahmoud Abbas: stop al conflitto a Gaza e soluzione dei due Stati
Prima udienza tra il Papa e il presidente dello Stato di Palestina nel Palazzo Apostolico vaticano. Ribadita l’urgenza di prestare soccorso alla popolazione civile di Gaza. Poi il ricordo del 10° anniversario dell’Accordo Globale tra Santa Sede e Stato di Palestina, siglato nel giugno 2015.
Papa Leone IV risponde ai giornalisti fuori dalla residenza di Castel Gandolfo
Esorta a cercare il dialogo tra Stati Uniti e Venezuela e a “lavorare insieme per la giustizia per tutti i popoli” in Medio Oriente. Ribadisce poi i "diritti spirituali dei migranti" negli USA di Trump e sul processo a padre Rupnik accusato di abusi auspica “giustizia a tutte le persone coinvolte”.
Multimedia
Il silenzio che parla: incontro con Johannes Schwarz, eremita e viandante - Strada Regina del 8.11.2025
Pier Paolo Pasolini - Strada Regina del 01.11.2025
Memorie in conflitto - Hauterive, l’abbazia rinnovata - Chiese in diretta del 9.11.2025
Domenica dell’Eternità. Ricordare i defunti per sostenere chi resta - Chiese in diretta del 02.11.2025
Dal web
Altri video"Leo from Chicago", il documentario
Il Papa: sostenere e accompagnare chi combatte con pensieri suicidi
News più lette
19
nov
Cultura
Nel ricordo l'appello alla Pace: 80 anni di Hiroshima e Nagasaki
Lugano, USI-FTL
17:30
20
nov
Diocesi
Celebrazione in suffragio dei Vescovi di Lugano defunti
Cripta, Basilica Sacro Cuore, Lugano
20:00
Cop30. A Belém la Chiesa è presente con proposte, idee, eventi
All’evento, che prende in via oggi, le varie espressioni ecclesiali, a tutti i livelli e in alleanza con realtà della società civile, si sono preparate per tempo. Il Sir ha parlato con don Paolo Andriolli, vescovo ausiliare di Belém e con padre Dario Bossi, missionario comboniano in Brasile.
Chiese europee: firmata la nuova Charta Œcumenica
Dopo una gestazione piuttosto lunga, la nuova Charta che dettaglia l’impegno ecumenico delle Chiese sorelle è stata firmata.
La vita di Cristo nei tesori della Biblioteca Ambrosiana a Milano
Saranno esposti nella mostra “Lampi di luce”, curata di Francesco Braschi e Matteo Crimella, fino al 3 febbraio 2026.
Ecumenismo: passi verso l’unità visibile
Si è conclusa lo scorso 28 ottobre in Egitto la VI Conferenza mondiale della Commissione “Fede e Costituzione”. Fulcro dell’evento, anche la commemorazione del 1700.o anniversario del primo Concilio ecumenico della cristianità di Nicea.
“Meno numeri, più cuore”: suor Simona Brambilla rilancia la profezia della vita consacrata
Dopo il Giubileo della vita consacrata, suor Simona Brambilla rilancia l’appello a “ritornare al cuore”, perché la vita religiosa ritrovi autenticità e profezia.