Anniversario della Conferenza di San Vincenzo di Locarno con l'abate Lepori
Fondata il 26 luglio 1885 celebra i 140 anni dalla nascita. Come ha spiegato a catt.ch il presidente Bonetti si tratta della prima S. Vincenzo sorta in Ticino. La data di nascita è stata sottolineata con una messa a Locarno presieduta dal vescovo Alain De Raemy. Il 3 dicembre a Muralto conferenza di Mauro Lepori.
"Eppur si muove": primo bilancio positivo dello sportello della carità attivato nel Bellinzonese
Frutto di una scelta sinodale maturata nella Rete pastorale della Madonna delle Grazie, il servizio ha aperto i battenti a Giubiasco il 6 ottobre. Diverse persone in difficoltà si sono annunciate. I volontari assicurano una presenza quindicinale.
Ticino: con l'iniziativa "Un cuore a tre ruote" arriva il calendario d'Avvento solidale
L'Associazione APE propone un calendario d'Avvento per donare invece che per ricevere, fatto apposta per coinvolgere anche i bambini nella raccolta di beni di prima necessità, giorno dopo giorno, preparando una borsa per i bisognosi, da consegnarsi il 20 e 21 dicembre in vari punti di raccolta.
A Bellinzona arriva la ruota di San Nicolao
L'iniziativa di preghiera accompagnata dal simbolo ligneo della ruota del Santo patrono della Svizzera fa tappa nella capitale del Ticino dove si fermerà per i prossimi mesi. Messa il 30 novembre alle 17.30 alla Madonna delle Grazie. Le informazioni per ospitare il segno di preghiera nelle case.
Fondazione don Guanella a Riva: una due giorni per scoprire il settore adulti del centro diurno
Un'occasione di porte aperte il 28 e 29 novembre con una mostra curata dagli ospiti per cogliere il valore dei percorsi di inclusione sociale e culturale promossi a Riva. Un ricco programma da scoprire.
Oltre la cura: storie vere in Ticino di amicizia, accoglienza e speranza
Una giornata di comunione, ascolto e speranza dedicata ai familiari curanti si terrà il 30 novembre al Centro Cittadella di Lugano. Testimonianze, momenti di riflessione, musica e condivisione per superare la solitudine e ritrovare forza nella cura reciproca.
Anche chierichetti e ministranti hanno un loro Giubileo diocesano
lo propone, per il 30 novembre, la Diocesi in collaborazione con alcune realtà diocesane, tra cui la Pastorale giovanile, il Seminario diocesano e l’Oratorio di Lugano. Don Davide Santini presenta l'evento caratterizzato da caccia al tesoro tra le chiese e Messa in Cattedrale con mons. de Raemy.
Monitoraggio della povertà nella Confederazione: per Caritas Svizzera ora devono seguire i fatti
L'organizzazione solidale reagisce alle cifre diffuse il 26 novembre dall'Ufficio federale di statistica che stimano come 1,3 milioni di persone nella Confederazione vivano sotto o appena al di sopra della soglia di povertà. Colpite soprattutto le famiglie; l'indigenza non è affatto temporanea.
Il cardinale Kurt Koch è il nuovo presidente del Consiglio superiore di Aiuto alla Chiesa che Soffre
Oggi è stata resa nota la nomina del porporato elvetico. Una scelta eccellente secondo Jan Probst, direttore di ACN per la Svizzera, vista la profonda conoscenza dei dossier e la reputazione mondiale dell'ex vescovo di Basilea.
Pastorale giovanile della Romandia: messa in pratica della sinodalità
Nel primo Convegno della gioventù della Svizzera romanda che si è svolto nel canton Vaud nei giorni scorsi, non si è solo discusso del rapporto dei giovani con la fede, ma sono state messe sul tavolo anche proposte concrete. Presente il vescovo Alain, incaricato dei giovani per i vescovi svizzeri.
Primo viaggio apostolico di Leone XIV sulle vie dell’unità e della pace
Il primo viaggio apostolico di Papa Leone, deciso dal predecessore, lo porta a Nicea e in Libano, tra memoria dell’unità della Chiesa e invocazione di pace in terre ferite dalla guerra. È l’editoriale di Andrea Tornielli per Vatican News su un pontificato che nasce tra dialogo e riconciliazione.
Card. Koch: il Papa a Nicea, un messaggio per l'unità di tutti i cristiani
Il prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei cristiani commenta la visita di Leone XIV in Türkiye e in particolare la tappa a İznik, dove commemorerà i 1700 anni il Concilio di Nicea: "Sono molto grato che la cristianità ricordi questo Concilio e rinnovi la fede comune"
Il Papa: Dio sostiene l'umanità anche quando si piega a guerre e discriminazioni
Nella catechesi dell’udienza generale, il Pontefice spiega che “l’essere umano riceve la vita come un dono”, “la sperimenta nel suo mistero” e da sempre se ne interroga: oggi c’è “mancanza di fiducia nella vita”. E' necessario promuovere la maternità e la paternità anche in contesti sociali nei quali le famiglie sono in difficoltà.
Multimedia
Fra Roberto Pasolini, il “catechista” del Papa - Strada Regina del 22.11.2025
Un viaggio nel mistero della vocazione, dove la fede incontra la vita - Strada Regina del 15.11.2025
Fra Roberto Pasolini: il “catechista del Papa” - La pace oltre i confini - Chiese in diretta del 23.11.2025
Anna Foa: “Il sionismo ha fallito”- Sinodo: a che punto siamo in Svizzera e in Ticino? - Chiese in diretta del 16.11.2025
Dal web
Altri videoIl video di preghiera del Papa: "Per i cristiani in zone di conflitto"
"Leo from Chicago", il documentario
News più lette
Rys è il nuovo arcivescovo di Cracovia
Il porporato e finora arcivescovo di Lodz è stato nominato alla guida della arcidiocesi di Cracovia. Nato nel 1964, vescovo dalla grande attitudine sinodale, sicuramente rappresenta una delle scelte in linea con il pontificato di Francesco, che elevò Rys alla porpora, nel 2023.
Storie di donne israeliane e palestinesi a favore della pace
Ghadir Hani e Dror Rubin, di religione musulmana ed ebraica, raccontano in "Donne che vivono la speranza" le vicende di 21 attiviste che lavorano in modi e luoghi diversi per la pace e la riconciliazione in Terra Santa.
Rapimenti spesso a scopo estorsivo traumatizzano in questi giorni la Nigeria
Assaltata una scuola cattolica con il rapimento di 300 tra allievi e docenti. Pochi giorni prima stessa sorte era capitata ad una scuola musulmana di ragazze, anche queste rapite. Ma pure sequestri in case private. Cosa c'è dietro?
Il caso delle gemelle Kessler ci interroga su ciò che siamo diventati
Nessun giudizio sulla scelta del suicidio assistito, eppure dovremmo chiederci come la società ha reagito, a partire dai social, rispetto alla decisione delle due sorelle. Avevano bisogno di aiuto, di poter amare la vecchiaia piuttosto che di elogi postumi alla "dolce morte".