Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (2 settembre 2025)
CATT
  • Crescere nell’epoca della “generazione ansiosa”: un dialogo aperto a Lugano

    Martedì 9 settembre all’Auditorium USI di Lugano il Centro Culturale della Svizzera Italiana propone un incontro dedicato a genitori ed educatori: il libro di Jonathan Haidt sulla “generazione ansiosa” apre un confronto sul rapporto tra giovani, smartphone e salute mentale.

    Clausura e reclusione: la vita in cella e il senso della speranza

    L’abate generale dei Cistercensi, il ticinese padre Mauro Lepori, e l’incontro con i detenuti. «Da loro ho imparato ad accogliere gli aspetti negativi della vita, frutto dei nostri errori, o dei limiti degli altri»

    Il giubileo del Mendrisiotto al Generoso

    Diverse decine di fedeli sono saliti al Generoso per celebrare il Giubileo del vicariato del Mendrisiotto. Posata una targa commemorativa. Alcune immagini.

    COMMENTO

    "Ne vale la pena?"

    La domanda posta in questo commento da don Emanuele Di Marco, direttore dell'Ufficio Istruzione religiosa scolastica della diocesi di Lugano (UIRS), riguarda l'ora di religione. Il 1. settembre riparte la scuola e di religione tra i banchi si parla nella newsletter di fine agosto dell'UIRS.

    «Portiamo il soffio della speranza evangelica, anche nelle situazioni più difficili e buie»

    Sabato 30 agosto un bel gruppo di partecipanti ha preso parte al Giubileo diocesano del Diaconato, dei Ministeri e delle loro famiglie. Pubblichiamo per l’occasione la testimonianza di Fabio Bacchetta-Cattori, istituito accolito lo scorso anno. Fotogallery dell'evento alla Madonna del Sasso

    Il direttore di Caritas Ticino: "L'uomo e l'ambiente siano al centro dell'economia"

    Stefano Frisoli, in intervista a catt.ch e catholica affronta il tema del Tempo del Creato, iniziativa promossa dal patriarca ecumenico Dimitrios I nel 1989 per i cristiani ortodossi. Fatta propria dal consiglio ecumenico delle Chiese successivamente, la Chiesa cattolica con papa Francesco vi ha aderito nel 2015. Il tempo del creato si terrà in tutto il mondo dal 1. settembre al 4 ottobre.

    St. Maurice: l'elezione del nuovo abate prevista a metà settembre

    L'abbazia di Saint-Maurice ha dichiarato in un comunicato del 2 settembre che intende proseguire il suo percorso di verità e riforma dopo lo scandalo abusi. Inoltre il nome del futuro nuovo abate sarà reso noto solo dopo l'approvazione da parte di Roma.

    Il vescovo Morerod si racconta a "Lumen"

    Nell'epistola online inviata a fine agosto dalla Conferenza dei vescovi svizzeri due video girati con il presidente dei vescovi svizzeri che racconta, a spasso per Friborgo, la sua vocazione e conversa su etica e morale.

    Il parroco del quartiere di Losanna: "Prélaz non è il Bronx"

    Dal 25 agosto 2025, i riflettori sono puntati sul quartiere Prélaz (VD) di Losanna. La morte accidentale di uno dei suoi giovani mentre era inseguito dalla polizia ha già scatenato due serate di rivolte. CAth.ch ha raccolto la voce del parroco, Boniface Bucyana.

    Papa Leone, padre James Martin e i cattolici LGBTQ

    Incontro in Vaticano tra il Papa e i gesuita e teologo americano in prima linea nella pastorale con queste persone. Secondo padre Martin, il Pontefice "mostra la stessa apertura di Francesco" riguardo a questa pastorale. I due erano allo stesso tavolo sinodale durante il Sinodo sulla sinodalità.

    Nel segno dell’ecumenismo la Giornata del Creato

    Le celebrazioni, che si aprono oggi, primo settembre, sono ispirate al 1700° anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea e dal messaggio del Papa per la Giornata, il cui tema – Semi di pace e di speranza - era stato scelto da Papa Francesco

    Nessuna evidenza di un possibile attentato a papa Francesco a Trieste

    Una nota della questura di Trieste smentisce i media italiani che oggi avevano dato per probabile un tentativo di uccidere Bergoglio nel 2024, durante la visita alla città adriatica.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    Pier Giorgio Frassati - Strada Regina del 14.6.2025

    L’intelligenza dell’uomo e quella dell’IA - Strada Regina del 7.6.2025

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Israele/Palestina: si può uscire dall’apocalisse?

    Noi, Dio e l’albero - Chiese in diretta del 24.8.2025

    Per la nostra relazione con tutto il creato – Il Video del Papa – Settembre 2025

    Meeting Rimini 2025 - Un racconto al giorno - Costruire la pace a 18 anni

    06

    set

    Giovani

    Ritrovo per l'inizio dell'anno scolastico

    Centro pastorale San Giuseppe

    09:00

    06

    set

    Liturgia

    Gruppo di Preghiera Padre Pio

    Lugano, chiesa di S. Carlo

    10:45

    13

    set

    Diocesi

    Ritiro spirituale di Azione Cattolica

    Preonzo, Sala parrocchiale

    09:30

    17

    set

    Diocesi

    Giubileo diocesano dei Catechisti

    Oratorio di Lugano, Cattedrale

    18:00

    COMMENTO

    Quei piani di un "nuovo Medio Oriente" senza popolo palestinese

    Si rispetti l’obbligo di tutelare la popolazione civile, no allo spostamento forzato della popolazione. "Il futuro dei palestinesi potrà e dovrà essere deciso soltanto insieme a loro, mai senza di loro". Il commento di Andrea Tornielli di Vatican media.

    Guerra in Ucraina: il cardinale Zuppi elogia l'impegno di Trump per la pace

    L'iniziativa del presidente americano avrebbe "smosso molte cose", ha dichiarato il presidente dei vescovi italiani in un'intervista al media tedesco "Spiegel". Il porporato - inviato nel 2023 da Francesco per tentare di aprire un dialogo tra le parti - ha anche parlato del lavoro del Vaticano.

    Como: il Papa proroga di un anno il mandato del cardinale Cantoni come vescovo di Como

    L'annuncio è stato dato domenica 31 agosto dal cardinale Grech in occasione del pontificale da lui presieduto nella città lariana per la festa del patrono, S. Abbondio. Cantoni, vescovo di Como, che ha compiuto 75 anni il 1. settembre, aveva presentato la rinuncia al Papa, ma Leone gli ha chiesto di restare ancora un anno.