Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (2 aprile 2025)
Catt
  • Riedite le Encicliche di San Giovanni Paolo II commentate

    Riedite le Encicliche di San Giovanni Paolo II commentate

    L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.

    Anche Caritas Ticino sul diritto alle adozioni internazionali

    Anche Caritas Ticino sul diritto alle adozioni internazionali

    La presa di posizione dell'associazione, che si è occupata di adozioni internazionali dagli anni '60 fino al 2010, sollecita il Consiglio federale a ritornare sulla sua decisione, presa lo scorso 29 gennaio.

    Il poschiavino Matteo Tuena verso l'ordinazione presbiterale: il racconto della sua vocazione

    Il poschiavino Matteo Tuena verso l'ordinazione presbiterale: il racconto della sua vocazione

    Il 24 maggio il diacono grigionese attualmente in servizio presso la parrocchia di Küsnacht-Erlenbach sul lago di Zurigo sarà ordinato prete, a Coira, da mons. Bonnemain. In intervista alla Zürichsee-Zeitung racconta la sua vocazione.

    L’educazione, tra confusione di fini e mezzi COMMENTO

    L’educazione, tra confusione di fini e mezzi

    Don Emanuele Di Marco riflette su tecnologia, nuovi strumenti didattici, esperienza scolastica, valori umani e sull'importanza di non confondere il mezzo con il fine.

    Fra Simone Robbiani lascia la cura pastorale delle Parrocchie di Iseo-Cimo, Neggio e Vernate

    Fra Simone Robbiani lascia la cura pastorale delle Parrocchie di Iseo-Cimo, Neggio e Vernate

    Don Massimo Braguglia è stato nominato dal 1° aprile Amministratore parrocchiale (ad interim).

    L'agenda di mons. Alain de Raemy dal 31 marzo al 6 aprile

    L'agenda di mons. Alain de Raemy dal 31 marzo al 6 aprile

    Giovedì sera è prevista l'ultima meditazione quaresimale da Bodio.

    St-Maurice: Roland Jaquenoud e il suo ex novizio si spiegano

    St-Maurice: Roland Jaquenoud e il suo ex novizio si spiegano

    Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud

    Svizzera tedesca: un'indagine evidenzia la crisi dei cattolici verso la Chiesa locale

    Svizzera tedesca: un'indagine evidenzia la crisi dei cattolici verso la Chiesa locale

    Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.

    Caritas Svizzera ribadisce la sua preoccupazione per la povertà nel Paese

    Caritas Svizzera ribadisce la sua preoccupazione per la povertà nel Paese

    1,4 milioni di persone in Svizzera sono indigenti o a rischio povertà. Questo emerge dalle cifre pubblicate dall’Ufficio federale di statistica. Il 16,1% della popolazione non dispone di uno spazio di manovra finanziario per assorbire i crescenti costi di affitti e casse malati.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    "Buona Novella", in musica e poesia, di Fabrizio De André - Strada Regina del 29.3.2025

    Il carcere sia laboratorio di speranza - Don Marco Pozza - Strada Regina del 22.3.2025

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Papa Francesco ha ancora voce nello scacchiere mondiale? - Ecumenismo mondiale, tra simbologia e realismo - La psicologia della preghiera - Chiese in diretta del 30.3.2025

    Massimo Faggioli: Donald Trump e il nuovo “sogno americano” - Dalla Svizzera agli USA e ritorno - Chiese in diretta del 23.3.2025

    27.3.2025 - Quarto quaresimale con il vescovo Alain - Balerna

    20.3.2025 - Terzo quaresimale con il Vescovo Alain - Ascona

    Il Papa prosegue le terapie a Santa Marta, migliorano voce e mobilità

    Il Papa prosegue le terapie a Santa Marta, migliorano voce e mobilità

    La Sala Stampa della Santa Sede informa sulle condizioni di salute del Pontefice, convalescente nella sua residenza vaticana. Francesco di umore buono, lavora e concelebra ogni giorno la Messa in cappellina. Nei giorni scorsi analisi del sangue e una lastra che ha mostrato un miglioramento del quadro infettivo polmonare.

    Il Papa in lieve miglioramento. Messaggio e preghiera per il terremoto in Asia

    Il Papa in lieve miglioramento. Messaggio e preghiera per il terremoto in Asia

    Il Pontefice è rientrato da 6 giorni a Casa Santa Marta dopo la degenza al Gemelli. Proseguono le terapie, ridotta l’ossigenazione ad alti flussi con le cannule nasali di giorno ed è iniziata la riduzione anche di notte. Esami del sangue normali.

    Il Papa: anche se la nostra storia appare

    Il Papa: anche se la nostra storia appare "rovinata", con Dio possiamo ricominciare

    Nella seconda catechesi dedicata a “La vita di Gesù. Gli incontri", Francesco si sofferma sul colloquio fra Cristo e la samaritana. “Gesù ci attende e si fa trovare proprio quando pensiamo che per noi non ci sia più speranza” e ci aiuta “a rileggere in modo nuovo” la nostra “storia”.

    05

    Apr

    Cultura

    Forum CMSI: L'arcobaleno della nuova alleanza

    Giubiasco, sala Angolo d'Incontro

    14:00

    05

    Apr

    Cultura

    Via Crucis - Via Lucis

    Locarno, chiesa di Sant'Antonio

    20:00

    A Lourdes coperti i mosaici di Rupnik

    A Lourdes coperti i mosaici di Rupnik

    Il locale vescovo ha preso il provvedimento in due tappe: prima l'oscuramento notturno delle opere dell'ex gesuita accusato di abusi e ora la copertura.

    Sinodo: la sfida della grande assemblea della Chiesa in Italia

    Sinodo: la sfida della grande assemblea della Chiesa in Italia

    A Roma più di mille partecipanti tra vescovi, delegati diocesani e invitati analizzeranno e voteranno, fino al 3 aprile, i contenuti delle sintesi del cammino avviato nel 2021. "Cambieremo le strutture", ha detto il card. Zuppi, ma serve “far scorrere la Parola di Dio nelle vene della società”.

    Libri per l'anima: Vittorino Andreoli esplora la preghiera di un non credente

    Libri per l'anima: Vittorino Andreoli esplora la preghiera di un non credente

    Lo psichiatra di fama internazionale si interroga se anche per un non credente sia possibile parlare con Dio. Un libro che è un modo per dare voce alle tante persone che cercano, che non credono ma vorrebbero credere, che credevano e non credono più.