Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (26 aprile 2025)
CATT
  • Papa e Vaticano

    Prosegue il saluto della gente al Papa nella Basilica di San Pietro. I funerali sabato prossimo alle 10

    Ventimila fedeli per papa Francesco. Il saluto è continuato nella notte riferisce la Sala Stampa Vaticana. Sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato di San Pietro sarà celebrata la Messa esequiale di Papa Francesco. La salma rimarrà in San Pietro fino a venerdì prossimo alle 19 per la visita dei fedeli. Guarda il live streaming dalla Basilica.

    26-27 aprile. Appuntamenti radio e tv del weekend alla RSI

    Su RSI LA1 sabato sarà trasmesso in diretta l'ultimo saluto a Papa Francesco. "Strada Regina", sabato su RSI LA1 e "Chiese in diretta", domenica su RSI Rete UNO, saranno dedicate a Papa Francesco.

    COMMENTO

    Krienke: "Francesco, profeta della fratellanza universale e della giustizia sociale"

    Da Buenos Aires, Markus Krienke riflette sull’eredità profetica di Papa Francesco: dal rifiuto delle deportazioni di massa alla promozione dell’ecologia integrale, passando per la condanna della guerra giusta. Un messaggio di fratellanza e giustizia sociale per il mondo di oggi.

    L'agenda di mons. de Raemy dal 28 aprile al 4 maggio 2025

    Mons. Alain de Raemy sarà in Terra Santa dal 27 al 30 aprile. Il 1° maggio partecipa al Giubileo dei Bambini a Lugano. Dal 2 al 4 maggio presenzia alla GMG svizzera con Messe e incontri al Padiglione Conza.

    COMMENTO

    Fabris: "Papa Francesco è stato un forte promotore del dialogo e della fratellanza tra le religioni"

    Il direttore dell'Istituto RETE della Facoltà di teologia di Lugano affronta l'enorme lavoro di Bergoglio in ordine all'incontro e alla collaborazione con le altre fedi, in particolare con il mondo islamico, dalla storica dichiarazione di Abu Dhabi ad altri eventi.

    Harambee-Suisse: a sostegno del futuro dei bambini africani

    Due progetti dell’Associazione svizzera a favore dell’infanzia più vulnerabile in Africa: in Camerun per l’educazione inclusiva e il supporto sanitario di 60 bimbi, e in Congo per fornire materiale scolastico a 100 alunni. Dal Ticino, eventi solidali raccolgono fondi per un futuro migliore.

    Route della Speranza: gli scout cattolici del Ticino in cammino con il Vescovo

    Il 23 aprile, un folto gruppo di scout cattolici della Svizzera italiana hanno partecipato alla "Route della Speranza" da Bellinzona a Monte Carasso. Guidati da riflessioni lungo il cammino, hanno concluso con un dialogo sul tema della speranza insieme al vescovo Alain de Raemy.

    COMMENTO

    Magatti: "Francesco, il Papa della Concretezza: l’eredità di un’autorità autentica per una pace vera"

    Papa Francesco ha incarnato la concretezza evangelica fino all’ultimo, unendo il cielo e la terra con gesti umili e potenti. La sua eredità sfida la Chiesa e l’Occidente a ricucire fede e ragione, testimoniando l’autenticità e il dialogo in un mondo smarrito.

    Un ultimo saluto a Papa Francesco: il mondo si raccoglie tra le colonne di San Pietro

    Fedeli e non credenti da tutto il mondo si sono riuniti in piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. Tra commozione e gratitudine, testimoniano l’eredità di speranza, umanità e misericordia lasciata dal pontefice argentino nel cuore di molti.

    COMMENTO

    Francesco, "quella carità nascosta, custodita nel silenzio"

    Il vaticanista Lucio Brunelli, amico di Francesco, racconta su l'Osservatore Romano le tante attenzioni cristiane del Papa verso persone in difficoltà di cui veniva a sapere. Il ricordo del commovente incontro con i detenuti in Bolivia nel 2015. Uno degli ultimi desideri del Papa: andare a Gaza.

    Morte del Papa: sospesi il giuramento delle Guardie Svizzere e la canonizzazione di Acutis

    Sono due i ticinesi che con altri giovani svizzeri avrebbero dovuto prestare giuramento, ma a seguito del decesso del Papa, la cerimonia è stata rinviata ad autunno del 2025. Rinviata pure a data da destinarsi la canonizzazione del giovane Carlo Acutis, inizialmente prevista per domenica 27 aprile

    Le norme che regolano la Sede vacante e l’elezione del Pontefice

    Dopo la morte del Papa, si apre la "Sede vacante" e il Camerlengo ne gestisce le funzioni essenziali. Seguono nove giorni di lutto, poi il conclave elegge il nuovo Pontefice. Papa Francesco ha scelto funerali semplici e sepoltura a Santa Maria Maggiore.

    Dai funerali al conclave: tutti i passi per la successione di Francesco

    Papa Francesco è morto stamane alle 7.35 per un ictus. Il funerale seguirà il protocollo sobrio da lui voluto. Il conclave con 135 cardinali elettori si terrà entro 20 giorni. Tra i papabili Parolin, Zuppi, Tagle e Turkson. La Chiesa si prepara a una nuova guida.

    Morte del Papa: il cordoglio e il ricordo di Caritas svizzera, Azione Quaresimale e RKZ

    Con la morte di papa Francesco, il mondo ha perso un difensore della giustizia sociale, della pace e del clima, scrivono Azione Quaresimale e Caritas Svizzera. Per la Conferenza centrale cattolica della Svizzera (RKZ), Francesco ha dato un'immagine credibile di Gesù e della Chiesa.

    I vescovi svizzeri: "Francesco, una semplicità che tocca ogni cuore"

    Nel testo dei vescovi svizzeri in memoria del Pontefice scomparso anche un ricordo della sua visita a Ginevra nel 2018 in cui disse che "il perdono è il più grande dono di Dio, in quanto rinnova e fa miracoli"

    Personalità religiose svizzere rendono omaggio a Francesco

    Lodato per il suo impegno per la pace, i poveri e il dialogo interreligioso, viene ricordato come un uomo semplice e profondo, promotore della fraternità e del rinnovamento della Chiesa.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    Pasqua nella stessa data per tutte le chiese cristiane - Strada Regina del 19.4.2025

    Strada Regina in trasferta a Roma in occasione del pellegrinaggio della Diocesi di Lugano per il Giubileo - 12.4.2025

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Uniti dall’Alleluia pasquale - Chiese in diretta del 20.4.2025

    Pellegrinaggio giubilare - Di che religione era Gesù? - Chiese in diretta del 13.4.2025

    Francesco, il videoracconto dall’infanzia all’elezione papale

    Annuncio della morte di Papa Francesco - 21.4.2025

    26

    apr

    Liturgia

    Santa Messa per familiari curanti

    Lugano, Chiesa San Carlo Borromeo

    12:00

    26

    apr

    Liturgia

    Don Puccini a Lugano

    Chiesa di S. Carlo, via Nassa, Lugano

    12:10

    26

    apr

    Diocesi

    Assemblea annuale ordinaria UFCT

    Lugano, Centro pastorale San Giuseppe

    14:00

    29

    apr

    Liturgia

    Con don Lorenzo De Vittori sul Giubileo

    Centro culturale Alzavola, Lugano

    14:15

    Ucraina: l’orrore nelle parole dell’arcivescovo di Kiev

    L’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk denuncia un devastante attacco russo su Kyiv, che ha causato almeno 9 morti e 70 feriti. Esprime dolore e vicinanza alle vittime, loda i soccorritori e lancia un appello globale per fermare la guerra e costruire una pace giusta.

    Quel «Mistero infinito che fa essere tutte le cose»

    Intervista all’astrofisico Marco Bersanelli che riflette su universo, scienza e fede: dallo stupore per il cosmo primordiale alla missione Planck, fino al mistero dell’esistenza e della vita. La scienza, vissuta con meraviglia, diventa via di conoscenza e contemplazione, segno di una creazione continua.

    Dopo The Chosen è boom dei film religiosi

    Il successo della serie che racconta la vita di Gesù si inserisce in un più ampio risveglio di produzioni cinematografiche e televisive a sfondo cristiano. Il recente film The Chosen: Ultima Cena, che racchiude i primi due episodi della quinta stagione, è stato accolto con entusiasmo nei cinema italiani.