
Il 7 maggio il via al Conclave. Sistina in allestimento. Continuano le visite alla tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore
Presa la decisione durante la congregazione generale dei cardinali di lunedì 28 aprile. Al conclave che eleggerà il successore di papa Francesco parteciperanno 133 cardinali sotto gli 80 anni. Parolin presiederà i lavori. Becciu si autoesclude dal Conclave. Bergoglio ha nominato 108 dei cardinali elettori. Due sono gli svizzeri: mons. Koch e mons. Tscherrig.
Parolin: l’eredità del Papa sia vita vissuta nella misericordia
A Roma, 200mila giovani hanno omaggiato Papa Francesco durante il Giubileo degli adolescenti. Il cardinale Parolin ha ricordato l’eredità di misericordia del Pontefice, invitando a vivere il suo messaggio di amore e pace, affidandosi a Gesù e alla protezione di Maria.
In 400 mila per i funerali del Papa. Risuona a San Pietro l'appello alla pace, eredità di Francesco
Il card. Re, Decano del Collegio Cardinalizio, nell'omelia ha ricordato i gesti più significativi del Pontificato di Francesco. Prima dell’inizio della celebrazione, è avvenuto un incontro, nella Basilica di S. Piertro, di Trump con Zelensky. 5 km di folla ha accompagnato il feretro del Papa.


Bullismo, rapporto genitori-figli e smartphone: tre serate con esperti in Capriasca
I Comuni di Capriasca e Ponte Capriasca lanciano un ciclo di tre serate con esperti dedicate a genitori, ragazzi e altri interessati ad approfondire temi cruciali che riguardano gli adolescenti nella società contemporanea. Modera il collega Francesco Muratori di Strada Regina. Si inizia il 30 aprile.

Padre Lepori: «È un tempo di riforma, di rinnovamento, una chiamata all'ascolto»
Dom Mauro-Giuseppe Lepori, abate generale dei Cistercensi, racconta il suo rapporto con Papa Francesco: incontri nei Sinodi e momenti di dialogo tra religiosi. Sottolinea l’eredità spirituale del Papa argentino come una provocazione alla conversione interiore e alla sequela di Cristo.

«Lui, parroco del mondo, ci ha ispirato nel cammino». Alcuni sacerdoti ticinesi e mons. De Raemy ricordano Francesco
Il ricordo, assieme a quello del vescovo, di don Gian Pietro Ministrini, don Carmelo Andreatta, don Maurizio Silini e don Italo Molinaro.

Don Emanuele Di Marco: "Io e il Papa, ricordi...da ricordare"
Don Emanuele, già sostituto cappellano delle Guardie Svizzere, ricorda gli incontri con Francesco avvenuti a Roma, da cui trasparivano la sua umanità, la sua gentilezza e il suo buon umore.

Il Papa e i movimenti tra amicizia, entusiasmo, prudenza e paternità esigente
Dante Balbo, diacono permanente in Ticino e aderente al Rinnovamento nello Spirito, ripercorre l'amicizia del Pontefice con i carismatici fin dall'Argentina e in generale la relazione di Bergoglio con le più recenti realtà aggregative di fedeli laici

Papa Bergoglio: la voce data alle donne e i passi inediti. Ora tocca al suo successore
Corinne Zaugg, presidente dell'Unione Femminile Cattolica Ticinese, rilegge il rapporto tra il Pontefice e le donne, dall'Argentina al Vaticano. Nomine, decisioni, scelte e dossier aperti nella Chiesa sotto il Pontificato di Francesco per la questione femminile.
Papa Francesco e i giovani: un legame di cuore e parole
Valentina Anzini della Pastorale giovanile della Diocesi di Lugano ripercorre attraverso le Gmg la grande attenzione e i gesti del Papa verso le nuove generazioni.
René Roux, rettore della Facoltà di Teologia di Lugano: "Il Papa, prima che teologo, profeta"
Papa Francesco ha lasciato un’impronta teologica viva e concreta: non da teologo accademico, ma da profeta della misericordia. Ha promosso una teologia missionaria, vicina alla vita reale, alle periferie, ai lontani, riformando gli studi ecclesiastici e invitando al discernimento pastorale.
Papa Francesco, i protestanti lo ricordano soprattutto per i suoi gesti d'amicizia
Durante il pontificato di papa Bergoglio, non ci sono state aperture dottrinali verso i protestanti, ma è emerso un forte “ecumenismo di fraternità” fatto di gesti simbolici, dialogo personale e impegno comune per pace, giustizia e cura del creato. L'approfondimento del pastore Paolo Tognina.
26-27 aprile. Appuntamenti radio e tv del weekend alla RSI
Su RSI LA1 sabato sarà trasmesso in diretta l'ultimo saluto a Papa Francesco. "Strada Regina", sabato su RSI LA1 e "Chiese in diretta", domenica su RSI Rete UNO, saranno dedicate a Papa Francesco.

L’addio a Francesco e quelle pagine di Vangelo accarezzate dal vento
L’ultimo abbraccio al Papa venuto dalla fine del mondo. Il popolo di Dio ha salutato Papa Francesco in una cerimonia commossa e unita, alla vigilia della Divina Misericordia. L’omelia ha ricordato la sua Chiesa aperta a tutti e il suo incessante appello alla pace. Una riflessione di Andrea Tornielli.

Potenti della terra e scartati, tutti con Francesco in un abbraccio di fraternità
Nel giorno del saluto a Papa Francesco, tante persone, nella loro diversità, hanno fatto un’esperienza di unità nel sogno comune di un mondo migliore. Una riflessione di Paolo Ruffini.

Funerali di Papa Francesco: la diretta video
Segui qui la diretta streaming della celebrazione delle esequie in Piazza San Pietro e il successivo percorso che, attraverso le strade di Roma, accompagnerà il feretro del Pontefice alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Magatti: "Francesco, il Papa della Concretezza: l’eredità di un’autorità autentica per una pace vera"
Papa Francesco ha incarnato la concretezza evangelica fino all’ultimo, unendo il cielo e la terra con gesti umili e potenti. La sua eredità sfida la Chiesa e l’Occidente a ricucire fede e ragione, testimoniando l’autenticità e il dialogo in un mondo smarrito.

Un ultimo saluto a Papa Francesco: il mondo si raccoglie tra le colonne di San Pietro
Fedeli e non credenti da tutto il mondo si sono riuniti in piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. Tra commozione e gratitudine, testimoniano l’eredità di speranza, umanità e misericordia lasciata dal pontefice argentino nel cuore di molti.

Francesco, "quella carità nascosta, custodita nel silenzio"
Il vaticanista Lucio Brunelli, amico di Francesco, racconta su l'Osservatore Romano le tante attenzioni cristiane del Papa verso persone in difficoltà di cui veniva a sapere. Il ricordo del commovente incontro con i detenuti in Bolivia nel 2015. Uno degli ultimi desideri del Papa: andare a Gaza.
Prosegue il saluto della gente al Papa nella Basilica di San Pietro. I funerali sabato prossimo alle 10
Ventimila fedeli per papa Francesco. Il saluto è continuato nella notte riferisce la Sala Stampa Vaticana. Sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato di San Pietro sarà celebrata la Messa esequiale di Papa Francesco. La salma rimarrà in San Pietro fino a venerdì prossimo alle 19 per la visita dei fedeli. Guarda il live streaming dalla Basilica.
L'ultimo scritto inedito di papa Francesco: «Non abbiate paura di diventare vecchi»
È la prefazione del libro del cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, intitolato “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia”. Il volume, della Libreria Editrice Vaticana, sarà nelle librerie da giovedì 24 aprile.
Morte del Papa: sospesi il giuramento delle Guardie Svizzere e la canonizzazione di Acutis
Sono due i ticinesi che con altri giovani svizzeri avrebbero dovuto prestare giuramento, ma a seguito del decesso del Papa, la cerimonia è stata rinviata ad autunno del 2025. Rinviata pure a data da destinarsi la canonizzazione del giovane Carlo Acutis, inizialmente prevista per domenica 27 aprile
Le norme che regolano la Sede vacante e l’elezione del Pontefice
Dopo la morte del Papa, si apre la "Sede vacante" e il Camerlengo ne gestisce le funzioni essenziali. Seguono nove giorni di lutto, poi il conclave elegge il nuovo Pontefice. Papa Francesco ha scelto funerali semplici e sepoltura a Santa Maria Maggiore.

Morte del Papa: il cordoglio e il ricordo di Caritas svizzera, Azione Quaresimale e RKZ
Con la morte di papa Francesco, il mondo ha perso un difensore della giustizia sociale, della pace e del clima, scrivono Azione Quaresimale e Caritas Svizzera. Per la Conferenza centrale cattolica della Svizzera (RKZ), Francesco ha dato un'immagine credibile di Gesù e della Chiesa.

I vescovi svizzeri: "Francesco, una semplicità che tocca ogni cuore"
Nel testo dei vescovi svizzeri in memoria del Pontefice scomparso anche un ricordo della sua visita a Ginevra nel 2018 in cui disse che "il perdono è il più grande dono di Dio, in quanto rinnova e fa miracoli"

Personalità religiose svizzere rendono omaggio a Francesco
Lodato per il suo impegno per la pace, i poveri e il dialogo interreligioso, viene ricordato come un uomo semplice e profondo, promotore della fraternità e del rinnovamento della Chiesa.
Daniel Pittet: «Per me papa Francesco è stato come un padre»
Daniel Pittet, diacono friburghese, racconta il suo legame personale con papa Francesco: un rapporto profondo nato nel 2014, segnato da confidenze, progetti editoriali e incontri spontanei. Il papa, per lui come un padre, lo ha sostenuto anche nella denuncia degli abusi subiti da bambino.
Papa Francesco e la Svizzera
La visita a Ginevra nel 2018, la canonizzazione di santi elvetici, il conforto a vittime svizzere di abusi in ambito ecclesiale.
Multimedia
Il “nostro” Papa Francesco, 12 anni di pontificato visti dal Ticino - Strada Regina del 26.4.2025
Pasqua nella stessa data per tutte le chiese cristiane - Strada Regina del 19.4.2025
Papa Francesco, l’ecumenismo e il sud del mondo - Chiese in diretta del 27.4.2025
Uniti dall’Alleluia pasquale - Chiese in diretta del 20.4.2025
Dal web
Altri videoPapa Francesco, dodici anni di processi, nuovo dinamismo e porte aperte
Un Papa pellegrino in tante periferie del mondo
News più lette
03
mag
Sociale
Testimonianza sul Venezuela di don Angelo Treccani
Giubiasco, sala Angolo d'Incontro
09:30
08
mag
Giovani
Come gestire i momenti di crisi nel rapporto con gli adolescenti?
Sala multiuso delle Scuole elementari, Tesserete
20:00

L'abbraccio al Papa della "sua" Buenos Aires: "Grazie, ti vogliamo bene"
In un clima di profonda emozione e rispetto, sotto il tiepido sole di un mattino d’autunno, anche a Buenos Aires una folla di cittadini ha dato oggi l’addio a Papa Francesco con una Messa e un “abbraccio simbolico” intorno alla storica Plaza de Mayo.

Ucraina: l’orrore nelle parole dell’arcivescovo di Kiev
L’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk denuncia un devastante attacco russo su Kyiv, che ha causato almeno 9 morti e 70 feriti. Esprime dolore e vicinanza alle vittime, loda i soccorritori e lancia un appello globale per fermare la guerra e costruire una pace giusta.

Quel «Mistero infinito che fa essere tutte le cose»
Intervista all’astrofisico Marco Bersanelli che riflette su universo, scienza e fede: dallo stupore per il cosmo primordiale alla missione Planck, fino al mistero dell’esistenza e della vita. La scienza, vissuta con meraviglia, diventa via di conoscenza e contemplazione, segno di una creazione continua.
Dopo The Chosen è boom dei film religiosi
Il successo della serie che racconta la vita di Gesù si inserisce in un più ampio risveglio di produzioni cinematografiche e televisive a sfondo cristiano. Il recente film The Chosen: Ultima Cena, che racchiude i primi due episodi della quinta stagione, è stato accolto con entusiasmo nei cinema italiani.
Ucraina, il nunzio a Kiev: “Vedo il volto della Croce in chi non riesce più a parlare”
Mons. Visvaldas Kulbokas racconta queste ore drammatiche nel Paese ormai in guerra da tre anni. Alla sua voce si unisce quella di Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore dei greco-cattolici ucraini nell’omelia pronunciata per il Giovedì Santo.