I coniugi Agustoni: "Ad Haiti abbiamo imparato di nuovo la pazienza e lo stupore"
La testimonianza di Sandro e Nadia rientrati in Svizzera dopo tre anni missione ad Haiti, dove hanno lavorato per il progetto della diocesi di Lugano in collaborazione con una diocesi locale. Un'esperienza di "Settimana Santa quasi continua, con le sue morti e le sue risurrezioni", raccontano.

È deceduto don Paolo Polesana
Incardinato nella Diocesi di Bergamo, don Paolo era ospite della Diocesi di Lugano per completare il suo dottorato alla Facoltà di Teologia di Lugano.

Domenica di Pasqua. Commenti al Vangelo
I commenti a cura di don Giuseppe Grampa (calendario ambrosiano) e di Dante Balbo (calendario romano).

Donne e Chiesa: «La presenza c’è, ma ci vuole più ascolto»
Al Centro Cittadella di Lugano, venerdì 11 aprile, un laboratorio ha esplorato il ruolo delle donne nella Chiesa. Le relatrici, teologhe e giornaliste, hanno evidenziato la necessità di ascoltare e valorizzare le voci femminili, promuovendo competenza, presenza accademica e confronto nella formazione.

Dal dolore alla speranza, un libro di Giuseppe Zois
L'ex direttore del Giornale del Popolo in un volume raccoglie e propone una serie di riflessioni di vari autori attorno al tema della sofferenza e delle domande ultime. I proventi del libro sono a favore di un Istituto di suore a Betlemme che si occupa di bambini audiolesi.

19-20 aprile. Appuntamenti radio e tv del weekend alla RSI
"Strada Regina" sabato su RSI LA1, domenica "Chiese in diretta" su RSI Rete Uno e la Santa Messa su RSI Rete 2. Messa in eurovisione da Bex (VD) su RSI LA1.

Dalla Croce al Cuore: il dono d’amore che ci trasforma
Una riflessione sul sacrificio di Gesù e sul dono della sua vita per l’umanità di Suor Sandra Künzli. Attraverso parole poetiche, un invito a rispondere all'Amore di Dio con il cuore, confidando nella Sua misericordia. Un cammino pasquale di speranza e comunione.
Per la Custodia di Terra Santa la Colletta del Venerdì Santo è un aiuto indispensabile
Anche in Ticino le offerte raccolte nelle chiese il 18 aprile andranno a sostegno dei luoghi e della popolazione in Terra Santa. Il Custode fra Patton ci spiega come.
Diocesi di Lugano, verso la Pasqua con il vescovo Alain de Raemy
L'Amministratore apostolico, durante la Settimana Santa, guiderà le celebrazioni: Messa crismale e in Coena Domini (17/4), Liturgia della Passione (18/4), Via Crucis cittadina a Lugano (18/4), Veglia Pasquale (19/4), Santa Messa di Pasqua (20/4).
Settimana Santa e Pasqua nei Monasteri ticinesi
Gli orari delle celebrazioni con le Comunità per il Triduo e per la Santa Pasqua.
La Bibbia aiuta a vivere meglio con se stessi e con gli altri?
Un convegno aperto a tutti concluderà un percorso formativo promosso da ABSI sul valore delle Scritture nella vita quotidiana. L’evento si terrà il 10 maggio 2025 al Centro Cittadella di Lugano. Iscrizione necessaria entro il 25 aprile.

Da Bex, Canton Vaud, la Messa in Eurovisione per la Pasqua
La funzione sarà in diretta dalla chiesa di Saint-Clément a Bex (VD), nella regione vodese del Chablais. In occasione del 50° anniversario della morte del teologo svizzero Maurice Zundel, sarà trasmessa, su RTS 1 e in Eurovisione, domenica 20 aprile 2025, alle 11.00 e su RSILa1.

Giornata internazionale della lotta contadina: per la sicurezza alimentare
In un comunicato stampa Azione Quaresimale e HEKS/EPER sottolineano questa ricorrenza che cade il 17 aprile e ribadiscono il loro impegno nel sostenere le famiglie contadine, anche attraverso la Campagna ecumenica che si è appena conclusa.

Abusi su alunni da parte di monaci, il Canton Uri indaga
Dopo le rivelazioni da parte di SRF, il Cantone vuole far luce sui casi anche grazie alla collaborazione con l’Università di Zurigo.
Il nuovo vescovo di San Gallo sarà eletto il 23 aprile
Dopo diversi mesi di attesa, è finalmente nota la data dell'elezione del nuovo vescovo di San Gallo: sarà il mercoledì dopo Pasqua, il 23 aprile 2025.
Svizzera: via libera della Santa Sede alla conservazione di tutti gli archivi sugli abusi
La Santa Sede autorizza i vescovi svizzeri a conservare tutti gli archivi sugli abusi, superando le norme canoniche che prevedevano la distruzione dopo 10 anni. La decisione segue l’indagine del 2023 e mira a garantire trasparenza e giustizia.
Multimedia
Strada Regina in trasferta a Roma in occasione del pellegrinaggio della Diocesi di Lugano per il Giubileo - 12.4.2025
I cristiani in Siria, presenza millenaria, e fondamentale: destinati a fuggire o al martirio? - Strada Regina del 5.4.2025
Pellegrinaggio giubilare - Di che religione era Gesù? - Chiese in diretta del 13.4.2025
“Ebraismi” e lotta all’antisemitismo - Come è cambiata la quotidianità in Siria - Chiese in diretta del 6.4.2025
Dal web
Altri video3.4.2025 - Quinto quaresimale con il vescovo Alain - Bodio
Abate Urban Federer: la preghiera, antidoto al burnout - puntata 1 della serie Lumen della CVS (in DE, sottotitoli in ITA)
News più lette

Via Crucis dal Colosseo: nei testi scritti dal Papa il Vangelo bussa al cuore dell'uomo
Per l'evento trasmesso in TV da RAIUno e TV2000 alle 21 del Venerdi Santo il Pontefice propone un testo personale nel quale confluiscono forti invocazioni spirituali e una profonda lettura evangelica del mondo e del cuore dell'uomo. Qui si possono scaricare le meditazioni del Papa.

Il Papa e l’abbraccio ai detenuti del Regina Coeli: “Voglio essere vicino a voi”
Anche in questo Giovedì Santo Francesco ha compiuto un gesto concreto per chi vive dietro le sbarre: "Sempre mi è piaciuto venire in carcere per fare la lavanda dei piedi. Quest’anno non posso, ma sono vicino a voi".

Francesco: dovunque ci siamo persi, Dio viene sempre a cercarci
Nella catechesi preparata per l’udienza generale, il Papa riflette sulla parabola del figlio prodigo. Il Pontefice sottolinea come entrambi i fratelli siano perduti, seppur per motivi diversi. Il padre, invece, “lascia sempre la porta aperta” a tutti e due, così come fa Dio.
«Cosa può un saluto?», il nuovo libro di Giovanni Cesare Pagazzi
La recensione a cura di Cristina Uguccioni, per riscoprire, secondo la lettura e le parole del teologo offerte nel libro, segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, il saluto gesto di viva umanità e speranza.
Messe e intenzioni, un nuovo Decreto per maggiore trasparenza e correttezza
La questione riguarda una delle forme più concrete con cui i fedeli partecipano alla vita della Chiesa: chiedere che una Messa venga celebrata per i vivi o per i defunti.

Dopo The Chosen è boom dei film religiosi
Il successo della serie che racconta la vita di Gesù si inserisce in un più ampio risveglio di produzioni cinematografiche e televisive a sfondo cristiano. Il recente film The Chosen: Ultima Cena, che racchiude i primi due episodi della quinta stagione, è stato accolto con entusiasmo nei cinema italiani.

Ucraina, il nunzio a Kiev: “Vedo il volto della Croce in chi non riesce più a parlare”
Mons. Visvaldas Kulbokas racconta queste ore drammatiche nel Paese ormai in guerra da tre anni. Alla sua voce si unisce quella di Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore dei greco-cattolici ucraini nell’omelia pronunciata per il Giovedì Santo.

Nicaragua, proibite le celebrazioni per la Settimana Santa
Nel Paese centroamericano, il governo ha vietato qualunque manifestazione pubblica in occasione della Pasqua.
Forte aumento di battesimi di adulti anche in Belgio e in Gran Bretagna
Come la Francia che registra nel 2025 cifre record anche in questi due Paesi c'è un forte ritorno alla scelta dei sacramenti cristiani. Nel Regno Unito si registra pure una crescita del numero di partecipanti alle Messe, anche se si resta sotto i dati precedenti la pandemia.
Lourdes, riconosciuto il 72° miracolo: guarita una donna lucana affetta da Sclerosi Laterale Primaria
Antonietta Raco, guarita nel 2009 dopo un pellegrinaggio a Lourdes, è protagonista del 72° miracolo ufficialmente riconosciuto dal Santuario. Il vescovo di Tursi-Lagonegro ha proclamato la guarigione come prodigiosa e segno divino.