Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (17 agosto 2025)
CATT
  • "Newman: il suo pensiero moderno a precorso il Concilio Vaticano II"

    Una densa intervista con il prof. Markus Krienke della Facoltà di Teologia di Lugano sul contributo del cardinale John Henry Newman (1801-1890), che per volontà di Leone XIV sarà presto creato Dottore della Chiesa, alle grandi questioni teologiche e la attualità.

    Locarno Film Festival: il Premio della Giuria ecumenica a "Solomamma"

    Il Locarno Film Festival di quest'anno si è svolto dal 6 al 16 agosto 2025. La giuria ecumenica, lavorando in modo indipendente, ha selezionato i film secondo i propri criteri, valutando i 18 film del Concorso Internazionale.

    COMMENTO

    «Andiamo alla grotta come Bernadette, in cammino e uniti nella stessa speranza»

    Commento di mons. Nicola Zanini in prossimità della partenza per Lourdes.

    Domenica 17 agosto. Commenti al Vangelo

    Il commento al Vangelo del calendario romano è a cura di Dante Balbo, per la liturgia ambrosiana di don Giuseppe Grampa.

    Il gruppo GAVA interviene sulla sentenza nei confronti del prete ticinese abusatore

    GAVA giunge il giorno successivo al processo che ha condannato a 18 mesi il presbitero reo di diverse forme di abuso, anche su minori, con un comunicato dove si lamenta che la sentenza dia l'impressione che la gravità degli atti compiuti dipenda solo da criteri qualitativi e quantitativi e non dalla ferita prodotta alle vittime.

    La vicinanza del vescovo alle persone vittime del prete abusatore e ai loro familiari

    La Curia vescovile, in un comunicato stampa successivo alla sentenza emanata il 14 agosto 2025 dal Tribunale penale cantonale che condanna a 18 mesi il presbitero ticinese, prende atto della sentenza.

    Il Papa: "Dio è più grande del peccato degli uomini"

    Appello del Pontefice alla speranza dalla parrocchia di Castelgandolfo, dove ha celebrato la Messa dell'Assunta e recitato l'Angelus.

    Il Papa: "Dio accetta di soffrire"

    Catechesi del mercoledi di Leone XIV nell'aula Paolo VI a causa del caldo. Il Papa - si apprende dalla Santa Sede - dal 13 al 19 agosto torna a Castelgandolfo. Per l'Assunta Messa in parrocchia mentre domenica sarà ad Albano

    Arriva l'inedito di Benedetto XVI: "La mia rinuncia fu piena e valida"

    Spunta una missiva del 2014 del papa emerito al teologo italiano Nicola Bux nella quale Ratzinger con chiarezza smonta un classico delle teorie complottiste, ovvero il fatto che avesse dichiarato la rinuncia al «ministerium» ma non al «munus» di Pietro.

    L'auspicio del benedettino Martin Werlen: "Donne elevate a cardinale"

    Il già abate di Einsiedeln ha espresso questo suo desiderio riguardo a suor Brambilla che guida il dicastero vaticano della vita religiosa e a suor Raffaella Petrini, capo del Governatorato della Città del Vaticano.

    In Germania, una campana “Nicolao della Flüe” suona per la pace

    A Lindenberg (Germania), una nuova campana dedicata a san Nicolao della Flüe è stata consacrata per promuovere la pace. Ogni sera accompagna le veglie di preghiera iniziate nel 1955 da fedeli colpiti dalla guerra. 760 persone vi partecipano ancora oggi.

    Mons. Jean-Marie Lovey ha inviato la sua lettera di rinuncia a Roma

    Il vescovo di Sion, Mons. Jean-Marie Lovey, ha inviato la sua rinuncia al Papa il giorno del suo 75º compleanno, come previsto dal diritto canonico. Resterà in carica finché Roma non accetterà la rinuncia e sarà nominato un successore, scelto tra una “terna” proposta dal nunzio.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    "Il carcere sia laboratorio di speranza”, con don Marco Pozza. Replica estiva di Strada Regina

    Robert Michaels fondatore e direttore della scuola corale della cattedrale di Lugano - Strada Regina replica estiva

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Per educare serve la speranza: Franco Nembrini - Chiese in diretta del 10.8.2025

    “Verso l’Alto”, la storia di Piergiorgio Frassati - Chiese in diretta del 3.8.2025

    Tor Vergata - Giubileo dei Giovani, arrivo del papa - 02.08.2025

    Giornata della Riconciliazione, al Circo Massimo Youcat distribuisce 10mila copie di "Confessione"

    Gaza: don Capovilla (Pax Christi Italia) fermato e poi espulso da Israele

    Il sacerdote era partito con una delegazione di Pax Christi Italia guidata dal presidente, monsignor Giovanni Ricchiuti. Appena atterrato a Tel Aviv è stato fermato ai controlli per “ragioni di sicurezza nazionale” e trattenuto per ore all’aeroporto. Il giorno seguente è stato espulso.

    Tre importanti chiese milanesi, tra arte, fede e cultura

    Un itinerario spirituale e culturale a Milano tocca tre basiliche: Santa Maria delle Grazie, con “L’Ultima Cena” di Leonardo; San Simpliciano, con affreschi del Bergognone e chiostri rinascimentali; Sant’Eustorgio, legata ai Magi, ricca di opere d’arte e della splendida Cappella Portinari.

    Chiara d’Assisi: lo sguardo di speranza che parla ai giovani di oggi

    L’11 agosto la Chiesa fa memoria di Santa Chiara che, giovanissima, fu conquistata dall’esempio di Francesco. La “Pala di Santa Chiara”, custodita ad Assisi, racconta in immagini la vita coraggiosa della fondatrice delle Clarisse. Un’opera del 1283 che, tra arte e fede, rivela la modernità della sua scelta.